• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Renzo Riva

Statistiche

  • Primo articolo mercoledì 12 Dicembre 2009
  • Moderatore da martedì 12 Dicembre 2009
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 8 984 33
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 0 0 0
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0










Ultimi commenti

  • Di Renzo Riva (---.---.---.204) 19 agosto 2012 15:24
    Renzo Riva

    Da serramentista in alluminio ho appresso l’uso delle ventose per qui specchi e vetri non hanno per me nessun segreto.

    L’unica cosa dove non riesco e dove i Verdastri mi sopravanzano di gran lunga, è di fare il finocchio col culo degli altri come accade in Italiozia da troppi anni.
    Le carote sono finite;
    è rimasto solo il bastone.
    Mandi
  • Di Renzo Riva (---.---.---.153) 16 agosto 2012 07:52
    Renzo Riva
    Correggo:

    MORTI PER OGNI ANNO PER FONTE

    Pertanto la tabella va integrata come segue

    Del totale consumi elettrici
    mondiali morti/anno per fonte
  • Di Renzo Riva (---.---.---.153) 16 agosto 2012 07:45
    Renzo Riva

    In quanto a ecoterrorismo la palma va a "La Nazione" di Firenze


    Ieri al quotidiano "La Nazione" hanno fatto di meglio di Yahoo come ecoterrorista mediatico
    Però nessuno scrive di cosa accade per ogni TWh (Terawattora) di energia elettrica prodotta e delle morti conseguenti come riportate sulla tabella del mio commento.
    Lo sapevate che la famosa mela golden è il risultato di una mutazione genetica ottenuta sottoponendo i semi a emissioni radioattive?

    Farfalle senza ali
    a Fukushima
    Ecco il ’regalo’ della centrale nucleare
    Gli studi: più piccole, con zampe e occhi modificati.
    Scenario peggiore rispetto a Chernobyl.
    Dopo i danni del terremoto si temono altri disastri
    di Alessandro Farruggia

    Fukushima, nascono farfalle senza ali
    Roma, 15 agosto 2012 - Farfalle mutanti, 14 specie di uccelli falcidiati dalle radiazioni e anche piante come la colza geneticamente modificate. Gli effetti sull’ambiente dell’incidente nucleare di Fukushima stanno rivelandosi in tutta la loro enormità. L’ultimo studio è di un team di ricercatori guidato da Joji Otaki dell’università Ryukyu di Okinawa e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature. Gli scienziati hanno raccolto nel maggio 2011 ben 144 esemplari di farfalla pallida dell’erba (zizeeria maha) e hanno riscontrato modificazioni genetiche nel 12,4% degli individui: ali più piccole, colore delle macchie sulle ali modificato, difetti agli occhi e alle zampe. I ricercatori hanno fatto moltiplicare gli esemplari e nella seconda generazione la percentuale di farfalle mutanti è salita al 18,4% ed è poi cresciuta al 33,5% nella generazione successiva.
    Come riprova, i ricercatori hanno raccolto a settembre 2011 altri 238 esemplari. Ebbene, il tasso di mutazioni genetiche era salito al 28,1% (oltre il doppio di quello di maggio) e nella generazione successiva, fatta ancora riprodurre in laboratorio, il tasso di modificazione genetica ha raggiunto il 59,1%. E non è certo una questione di sole farfalle. In uno studio pubblicato da Environmental Pollution i ricercatori Andrea Pape Moller, ecologo ed evoluzionista dell’università di Parigi sud. e Thimoty Mosseau, biologo dell’università di South Carolina — autori di una indagine simile su Chernobyl — hanno mostrato che l’incidente di Fukushima ha aumentato drasticamente la mortalità tra gli uccelli: «L’analisi di 14 specie comuni a Fukushima come a Chernobyl mostra l’effetto negativo delle radiazioni sull’abbondanza delle popolazioni, con curve peggiori per Fukushima, pur se gli effetti globali sull’avifauna a Chernobyl, con 80 specie colpite, sono più gravi». Da notare che a Chernobyl i due ricercatori rivelarono una riduzione del 40% del tasso di sopravvivenza tra gli uccelli adulti: -24% tra i maschi e -57% tra le femmine. Secondo le loro stime questo causò a Chernobyl la morte di 2 milioni di uccelli.
    Ricercatori giapponesi hanno poi trovato modificazioni genetiche anche nelle piante, in particolare nella colza che cresce lungo il fiume Edogawa, vicino alla città di Noda. E giungono segnalazioni di un esemplare di pesce Ayu mutante, pescato nella prefettura di Gifu. Segnali che dicono chiaramente che gli effetti dell’incidente sono ancora ben lungi dall’essersi dispiegati.

    Indice Mortalità per TWh prodotto
    .
    Fonte................Morti/TWh........% Energia Elettrica..........................Del totale consumi elettrici
    .....................................................Prodotta nel Mondo................mondiali morti per fonte

    Carbone.........................161........................26......... ......................................586’000

    Olio Comb.......................36........................36............... .................................181’000

    Natural Gas......................4.........................21................. .................................11’760

    Bio/massa
    e biocombustibile.........12.........................0,0X

    Torba...............................12..........................0,0X

    Idroelettrica......................1,4.......................2,2...... .................................................431

    Nucleare..........................0,04....................5,9......... .................................................33
    .
  • Di Renzo Riva (---.---.---.4) 15 agosto 2012 15:26
    Renzo Riva

    Non capisco colui che ha votato NO.

    Il mio SI è obbligato perché l’articolo di Samanta Di Persio è un riepilogo fedele con solo una piccola ironia su Mastrapasqua che ci sta anche bene in questo contesto.

    Ultima chicca è l’aumento delle trattenute fiscali sul lavoro notturno e sullo straordinario, oltre un certo importo, passerà dal 10% al 23%.

    Gli operai facciano un’operazione di salute pubblica: disdicano l’iscrizione al sindacato e recuperino tramite questa via il maltolto.

    Il sindacato nulla ha detto e fatto se non solo e pura propaganda fiancheggiatrice dei cosiddetti "poteri forti".


  • Di Renzo Riva (---.---.---.4) 15 agosto 2012 15:12
    Renzo Riva
    Ieri ci hanno dato conto di quanto si sono incrementate le varie tariffe negli ultimi 10 anni:
    le bollette dell’acqua sono cresciute del 69,8%.
    Con buona pace di coloro che hanno votato massicciamente contro al referendum per privatizzare il servizio del trasporto via acquedotto dell’acqua potabile.

    ----- Messaggio inoltrato -----
    Da: Renzo Riva <[email protected]>
    Inviato: Venerdì 27 Luglio 2012 8:35
    Oggetto: I: Ecoterrorismo ed ecotastrofismo

    Signor Luca Marcuzzo,

    Mi scuso per non averti posto in indirizzo per la comunicazione che voleva interessare, in vario grado ed a vario titolo, tutti gli amministratori di Buja che tanto hanno fatto per portarla dove oggi è e di cui tu sei il maggior artefice perché sei stato per oltre 9 anni il sindaco di una amministrazione di cdx e che io avevo invece avevo indicato come una formazione camuffata di csx.

    In indirizzo pongo anche l’autorità ecclesiastica della forania di Buja; non tanto per coinvolgerla nella dialettica politica bensì perché domani non abbia a chiedere all’amministrazione quell’attenzione nel sostegno alle famiglie a chi fino a ieri ha dilapidato quelle risorse che da oggi non saranno più disponibili.

    Mandi,

    Renzo Riva



    ----- Messaggio inoltrato -----
    Da: Renzo Riva <[email protected]>
    A: Giorgio Fidenato <[email protected]>; Salvatore Cigana <[email protected]>; Franco Battaglia <[email protected]>; Vincenzo Pepe <[email protected]
    Inviato: Mercoledì 25 Luglio 2012 13:27
    Oggetto: Ecoterrorismo ed ecotastrofismo

    L’Italia è popolata da ECODEFICIENTI.

    Oggi ho saputo che alla schiera degli ecodeficienti si è aggiunto anche il sindaco di Buja il dr. Stefano Bergagna.
    Spero almeno che lui non sia nel coro dei sindaci che protestano per i tagli giacché ha già dimostrato, in passato con gli impianti fotovoltaici ed oggi con la costruenda casa dell’acqua che, di soldi da sprecare ne ha tanti.
    Ha la maggioranza e può fare quello che vuole e perciò posso solo stigmatizzare politicamente il suo operato. Nulla imputo all’opposizione che fa il suo mestiere e che insieme alla maggioranza contribuisce ed ha contribuito, allo speco di risorse pubbliche che hanno portato il Paese ai "fasti" odierni.
    Questa fregola di correre dietro a tutte le mode la dice lunga sulla incapacità politica degli amministratori bujesi che hanno bisogno di copiare tutte le stupidaggini del VERDUME nostrano e dei sinistrati sinistri e con lo stesso sindaco avente, fra le varie, delega all’ambiente.
    D’altronde non possiamo aspettarci altro da un sindaco laureato in legge che utilizza, come tutti gli altri, le leggi secondo i suoi desiderata e che si rivolge agli studi tecnici, a titolo oneroso, per farsi dire quello che alla fine vuole perseguire. Posso dire che la mia opposizione alla centrale a biogas e biomassa ha prodotto qualche risultato? Oppure s’è ricreduto?
    Ora abbiamo anche i sinistrati centrodestri.
    Più sotto qualcosa del comune di Buja e degli ecodeficienti che scrivono sui forum senza sapere niente dell’argomento che trattano.

    Infine ed na futura memoria.
    Perché tutto questo ambaradan sull’acqua?
    Provo a pensare male.
    Quando i cittadini di beozia si saranno abituati a ad andare: in automobile, con bottiglie di plastica al seguito e con tanto tempo da perdere, accadrà per incanto che l’acqua dei rubinetti di casa sarà dichiarata non potabile e solo per usi domestici "consentiti".
    Ormai ci hanno abituato a tutte le nefandezze e scommetto potrebbe passare dal verosimile al vero.
    Questo sarà il seguito del risultato referendario dello scorso anno al pari di quello dell’energia elettronucleare e dove i sinistrati di centrodestra nulla fecero.

    A margine segnalo di aver inviato la presente mail in Ccn: a Maurizio Piemonte, Aldo Calligaro, Rosolino Peressini, Celso Gallina, Mario Ragagnin e altri per non non incorrere nella violazione del loro diritto alla privatezza.

    Mandi
    Renzo Riva 
    di Renzo Riva (xxx.xxx.xxx.249) 20 luglio 20:21

    Caro Falvella,
    Innanzututto ristabiliamo la parte valoriale alle parole è pertanto dico che negazionista sarà sua madre qualora non lo riconoscesse come figlio.
    Voler etichettare con tale termine di infame memoria chi non attribuisce valore alcuno alle teorie del riscaldamento globale, per i parlanti in politically correct Global Warming, è tipico del VERDUME nostrano.
    Ora si legga o, qualora lo avesse già letto, rilegga la pagina 9 del mensile "Il Piave" e quanto scrivevo nel settembre 2007 e che potrà velocemente avere sul suo schermo andando al collegamento sotto riportato..
    Dia, giacché ci sarà, una letta anche agli articoli a fianco di Benedetto Della Vedova e di Margherita Hack.
    Vogliamo parlare di ricerca sulla genetica delle varie granaglie per ottenere delle coltivazioni che resistano alla siccità?
    La siccità ha accompagnato la storia dell’umanità e se ne trovano registrazioni tramandate in tutti gli archivi, dalla Bibbia fino ai giorni nostri ed il nomadismo ne era una delle conseguenze: le popolazioni si spostavano non per sport o loisir ma alla ricerca, talvolta disperata, di cibo.

    - IL CORSIVO -
    .
    LA POLITICA
    ENERGETICA DEI
    VERDI AFFAMERÀ
    IL MONDO
    .
    La produzione di bio-carburanti (bio-diesel e bio-etanolo) richiede l’utilizzo di semi oleaginosi (soia, mais, colza ecc). È notizia di questi giorni che i prezzi delle granaglie dei semi oleaginosi sono quasi raddoppiati nelle contrattazioni di borsa del mercato agricolo di Chicago. Immediatamente in Italia sono stati aumentati i prezzi al consumo dei derivati, pane e pasta, prima ancora dell’aumento dei prezzi delle relative farine. In Messico è scoppiata quasi una rivolta popolare per l’aumento vertiginoso del prezzo delle "tortillas", il tipico pane a base di mais localmente consumato. Queste sono le avvisaglie di quello che accadrà fra poco a livello planetario. Per l’inverno si prevedono aumenti dei prezzi, generalizzati per il latte e suoi derivati, ancorché per le carni in conseguenza all’aumento degli insilati, mangimi ecc. entro la forbice dal 10% al 20%. La richiesta delle granaglie per la produzione dei bio-carburanti ha determinato uno squilibrio nel mercato delle contrattazioni; la conseguente loro penuria ha prodotto l’impennata dei prezzi, per la legge della domanda e dell’offerta.
    Possiamo ben dire ed affermare che la protervia dell’ideologismo ecologico dei Verdi affamerà l’intera umanità e segnatamente i già diseredati del nostro pianeta.
    Come potranno la FAO e l’ONU fare fronte alla fame nel mondo? Tutte le previsioni e gli interventi da loro effettuati non hanno realizzato nemmeno il 20% dei programmi e degli impegni assunti in passato.
    .
    Renzo Riva - Referente per l’Alt(r)o Friùli - Socialisti 2005
    .
    Commenta un articolo Rispondi al commento Segnalare un abuso nel commento
    .

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità