• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Marina Serafini

Dottore in filosofia e dottore in scienze della formazione, ho conseguito diversi master e corsi di specializzazione in comunicazione, formazione, selezione del personale e project management. Affascinata dal mondo del web marketing e dello storytelling management. Da anni impegnata nella gestione di Risorse Umane, in area didattica e nel problem solving aziendale. Mi piace dire qualcosa parlando di altro, mi piace parlare dell'uomo...
 

Statistiche

  • Primo articolo venerdì 08 Agosto 2016
  • Moderatore da domenica 09 Settembre 2016
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 117 178 63
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 136 135 1
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Marina Serafini (---.---.---.33) 2 novembre 2018 16:22
    Marina Serafini

    Applaudo e ringrazio per la schiettezza e la lucida analisi di una attualità che rimprovera se stessa senza muovere un dito per cambiare direzione. Sarebbe bello che questa voce assumesse la dimensione di un coro...

    Ci si lamenta di un impoverimento culturale che raggiunge livelli progressivi di antiumanesimo e intanto non si fa che consolidarlo attraverso la passività adeguante. Il macello della formazione ricade in quello dell’organizzazione sociale, intanto che quanto aveva faticosamente raggiunto il riconoscimento di "risorsa umana" è ripiombato nell’anonimo grigiore della già definita, e in quanto tale considerata, "mera forza lavoro". E sbiadisce il concetto tanto caro alla comunità europea di individuo come cittadino di una comunità, da educare alla conoscenza della tecnologia attualmente in uso, alla fruizione delle lingue, alla capacità di fare impresa di se stesso e di cooperare con gli altri cittadini con i quali è in lizza per realizzare una coesistenza migliore verso l’attuazione di una società in continua evoluzione.

    Queste erano le indicazioni dettate in ambiente comunitario quando l’illuminazione giunse a far comprendere che la circolazione delle merci e delle ricchezze richiedeva anche la comunicazione e collaborazione tra gli individui, riconosciuti come tali e in grado di rispettarsi tra loro. Per conoscenza e per competenza.

    Per non citare poi l’esigenza di trasmettere, ai cittadini del mondo-Europa, l’importanza delle metacompetenze...

    Parole affascinanti e assolutamente condivisibili, parole....

  • Di Marina Serafini (---.---.---.33) 27 ottobre 2018 11:33
    Marina Serafini

    Interessante discussione, ma credo che l’urlo di sdegno di Antonello non consenta bene di ascoltare quanto va scrivendo Daniele. Mi sembra che il discorso si sia spostato su un livello diverso, altro rispetto alla questione che qui mi sembra condivisa sulla volgarità egoistica e certamente poco etica delle forze politiche in campo. Daniele ci dice che esiste un valido strumento, per chi lo conosce e sa usarlo, per orientare in modo funzionale certe scelte. Uno strumento usato bene dai succitati grandi del passato e probabilmente male dai cosiddetti grandi del presente. Questo strumento consiste nell’utilizzo funzionale (ossia diretto ad uno scopo "buono", vantaggioso) delle immagini mentali. Si tratta di un patrimonio universale, in dotazione di tutti noi, di cui facciamo quotidianamente esperienza, ma che quasi nessuno e’ educato a tenere in considerazione - e quindi ad utilizzare. Propagandisti, politici e pubblicitari ne forniscono un quotidiano esempio di utilizzo funzionale, seppure di una funzionalità egoistico personale troppo spesso, ahinoi, eticamente discutibile. Un utilizzo sano di questi strumenti produrrebbe invece risultati sul sociale di tutt’altro colore. Daniele ne parla a buon diritto perché è uno specialista del settore, e da anni la sua consulenza - attraverso un uso professionale di tali strumenti - sostiene e ottimizza il lavoro di quegli imprenditori che gli si affidano, in cerca di un utile che non si vuole prevaricativo, ma rispettoso e vantaggioso anche nei confronti dei relativi portatori di interesse, quali i collaboratori, i fruitori e la società stessa in cui operano. Anche in questo senso io stessa parlavo di rispetto dell’ambiente. Se hai voglia di approfondire puoi dare una sbirciata alle cose che scrive nel suo blog ( http://tezcatlipoca-bandw.blogspot....). Ne vale la pena! Un saluto ad entrambi. ;)

  • Di Marina Serafini (---.---.---.69) 25 ottobre 2018 08:37
    Marina Serafini

    Antonello, in passato i sapienti, discettando sulla potenza del linguaggio, sostenevano che il fatto stesso di pensare e quindi definire l’infinito come tale riusciva paradossalmente a renderlo finito. La finitezza - e con essa il limite - ci appartengono, perché noi viviamo ed esperiamo questo mondo dall’interno di una esistenza storicamente delimitata - e quindi finita. La nostra capacità strategica, duole dirlo, non è estranea a tale giogo... Credo che dovremo tutti porre può attenzione ai nostri sogni, e analizzarne i vettori valoriali: cosa li provoca, in che direzione vanno, e quali conseguenze ne possiamo ereditare. Alla prossima

  • Di Marina Serafini (---.---.---.228) 23 ottobre 2018 18:15
    Marina Serafini

    L’ostinazione può rivelarsi un grande amico per chi vuol superare la barriera di quanto è solitamente additato come l’impossibile, ma quando l’analisi del contesto in cui si sta effettuando la propria mossa è superficiale o comunque non esaustiva, ecco che tale virtù si mostra come nemico assoluto. Sottovalutare l’ambiente è il reato di cui l’uomo finisce col macchiarsi fin troppo di frequente, intanto ch’egli avanza coi suoi modi tracotanti, fieri, e ostinatamente miopi.
    Da alcuni anni studio il valore delle immagini mentali sulla vita di ognuno di noi, e ho imparato che il contesto - l’ambiente – è uno dei primi elementi da sottoporre ad esame: quali sono le coordinate entro le quali agisco?

    Non esistono bene e male, buono e cattivo se non in funzione di me che esisto come essere umano, qui e ora, coi miei modi, le mie relazioni, e le mie possibilità. Ho imparato anche che si può affrontare l’impossibile decidendo di spostare il limite - quando decidiamo davvero che vogliamo farlo.

    Le scelte di questo governo sono coraggiose, azzardate, ostinate, presuntuose, propagandistiche? ...Sono scelte operate da uomini in un mondo di uomini, dove interessi a vari livelli si intrecciano e sovrappongono spesso in totale prevaricazione di quelli sociali.
    A questo punto cresce in me la convinzione del fatto che la capacità di percezione che l’uomo ha della Vita sia prevalentemente orientata dal limite della storicità cronologica di cui possa disporre personalmente ogni singolo individuo, tanto da impedire la lucida e appassionata riflessione su quello che i filosofi, un tempo, hanno definito il “Sommo Bonum”, un affascinante ideale regolativo, sia pure, del cui perseguimento abbiamo noi tutti urgente necessità. Da una parte e dall’altra, gli schieramenti politici che si alleano e si confrontano, non fanno che confermare questa violenta noncuranza dell’ambiente, un contesto che viene impoverito, giorno dopo giorno, della sua umanità.

    C’è, in merito, chi ripropone la vecchia diatriba cara agli antropologi che contrappone la natura – identificata con gli egoismi particolari – alla cultura – nel senso tedesco di Kultur... Per quanto mi riguarda, ritengo che l’uomo sia naturalmente portato alla compassione e che la violenza individualistica sia solo una distorsione del sano istinto animale di sopravvivenza ed autoaffermazione.

    Ma questo è solo il mio punto di vista.

  • Di Marina Serafini (---.---.---.228) 22 ottobre 2018 11:03
    Marina Serafini

    ;)

    Ti ringrazio di esserti soffermato: è bello poter condividere certe emozioni, ed è bello che questi passaggi vengano apprezzati.
    Un saluto...

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Cinema

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità