• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

GeriSteve

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo venerdì 03 Marzo 2011
  • Moderatore da giovedì 04 Aprile 2011
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 44 1339 97
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 1962 1003 959
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0









Depistaggio politico

Depistaggio politico

16 Giu. 2016 | GeriSteve  




Ultimi commenti

  • Di GeriSteve (---.---.---.168) 26 novembre 2016 08:29

    La fede rende ciechi:
    "i tre monoteismi esistenti hanno monopolizzato culturalmente tutto il mondo"

    L’autore non vede le tante culture animiste e i tanti atei nel mondo.

    " Mosè si sarebbe quindi limitato a dire agli antichi israeliti che avrebbero dovuto essere fedeli al dio di Israele e non al dio di qualcun altro"

    Che Mosè si sia mai rivolto agli israeliti è probabilmente una balla che sta scritta nella bibbia.
    A partire dal nome, tutti gli indizi portano a ritenere che, se davvero esistito, Mosè fosse un sacerdote egizio dell’Aton, preso a prestito dal nazionalismo ebraico di mezzo millennio dopo. Già Spinoza fu perseguitato dalla sua comunità ebraica per aver sostenuto che, ovviamente, non era vero che Mosè avesse scritto i cinque libri della Thorà.

    Ma sono tutti argomenti inutili contro la cecità della fede.

    GeriSteve

  • Di GeriSteve (---.---.---.168) 21 novembre 2016 19:09

    condivido, con due distinzioni:

    che ci saranno pesanti brogli sui voti dall’estero è assolutamente certo.

    che i sondaggi siano stati taroccati è "soltanto" altamente probabile

    GeriSteve

  • Di GeriSteve (---.---.---.168) 21 novembre 2016 13:14

    Un articolo costruito intorno ad una affermazione - promessa di Renzi (se vince il NO mi dimetto) non è un articolo serio.

    Dirà che è stato frainteso, che glielo chiede l’Italia, l’Europa, la Massoneria, il papà... oppure sarà troppo stanco per inventarsi un’altra bugia e non dirà proprio niente.

    L’unica cosa certa è che resterà ben attaccato alla poltrona, fino a che qualcun altro gli farà lo sgambetto, sempre evitando di domandare il parere dei cittadini...

    GeriSteve

  • Di GeriSteve (---.---.---.168) 21 novembre 2016 12:59

    io credo che il punto essenziale non stia affatto nella rapidità nell’approvare le leggi.
    L’Italia avrebbe bisogno che vengano abrogate le nostre tante, troppe, malscritte e contraddittorie leggi italiane, ignorate anche dagli esperti perchè sono troppe: figurarsi cosa ci capiscono i cittadini.

    Una buona riforma legislativa richiederebbe la ri-scrittura attenta, minuziosa, competente di pochi codici: penale, civile amministrativo...

    Guarda caso, le leggi che vengono approvate rapidamente sono proprio quelle leggine che favoriscono una lobby o un personaggio, come quella legge sciagurata che ha abolito il falso in bilancio che ha "assolto" il berlusconi e che per motivi indicibili, ma evidenti, nessun parlameno ha più ripristinato.

    GeriSteve

  • Di GeriSteve (---.---.---.168) 21 novembre 2016 12:46

    quest’articolo mescola informazioni sballate con opinioni presuntuose.

    una sola, perchè non vale la pena di rispondere a lungo:
    "La Riforma non rafforza i poteri del presidente del Consiglio dei ministri" !!!

    E’ totalmente falso! Il presidente del consiglio viene eletto dalla sola camera, che quindi la controlla lui, pur avendo avuto una esigua minoranza relativa (vedi italicum). Sparisce il bilanciamento di poteri con il senato. La camera, controllata dal presidente del consiglio, elegge il presidente della repubblica : il senato, con pochi senatori nominati dai partiti, diventa ininfluente. Il presidente della repubblica rafforza il sistema nominandosi cinque senatori (nel senato delle autonomie territoriali!).
    Come se non bastasse, il presidente del consiglio, sempre con la sua maggioranza alla camera, invade anche il potere giudiziario nominando membri dalla corte costituzionale e del consiglio superiore della magistratura.

    Spariscono così sia la separazione dei poteri che il loro bilanciamento: chi controlla la maggioranza alla camera controllla tutto!

    Non rispondo alle tante altre corbellerie perchè dovrei scrivere un inutile romanzo.

    GeriSteve

TEMATICHE DELL'AUTORE

Società Tribuna Libera Mondo Politica

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità