• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Fabio Della Pergola

Fabio Della Pergola

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo sabato 09 Settembre 2011
  • Moderatore da giovedì 09 Settembre 2011
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 601 1093 3401
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 93 42 51
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.38) 3 dicembre 2011 10:35
    Fabio Della Pergola

    chiedo perdono... buon lavoro !

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.38) 3 dicembre 2011 10:33
    Fabio Della Pergola

    Certo, si capiva quello che intendevi, ma l’occasione per fare un po’ di sarcasmo era troppo allettante...

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.38) 2 dicembre 2011 22:56
    Fabio Della Pergola

    sì, è proprio il caso di eliminare anche le "eguaglianze sociali". Siccome ce ne sono parecchie....

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.38) 15 novembre 2011 18:17
    Fabio Della Pergola

    Caro Gino, sapevo che scrivendo queste cose mi esponevo a critiche, ma non pensavo di essere paragonato addirittura a George Bush ! Non credo di aver delineato i paesi del "bene" e quelli del "male" (cosa che peraltro non era solo la politica dei presidenti americani, ma notoriamente anche dei paesi dell’orbita sovietica e pure di quelli del terzo mondo). Che solo i paesi ricchi di risorse siano oggetto dell’attenzione dei grandi non mi pare molto vero: basta pensare a Corea e Vietnam; sono state fatte molte guerre per motivi più sfuggenti del petrolio.

    Più modestamente cerco di evidenziare che nella mentalità diffusa di sinistra (che, fra l’altro, è l’ ambito culturale a cui mi sento più vicino, nel caso ci fossero dubbi) si sottovalutano enormemente delle problematiche che stanno nella psicologia ebraica e che derivano dalla storia, non da fantasticherie assurde e campate per aria. Questo può portare a reazioni che si possono condividere o meno, ma che ritengo vadano tenute presenti. Anche tu, dici, saresti preoccupato se fossi israeliano (e lo credo bene !) e - alla fine - non critichi questo che è il punto fondamentale del mio articolo, solo che non ti piace il nesso con il nazismo. Non capisco che cosa non condividi dal momento che mi suggerisci solo di andare a vedere chi lo finanziò e non vedo che c’entri.

    Comunque sulla storia della Germania e i prodromi del nazismo andrò sicuramente ad approfondire, anche se un po’ ne so, ma non credo che abbia molta attinenza con quello che ho scritto: i buoni e i cattivi sono più facilmente individuabili di quanto tu voglia insinuare. Almeno se si considerano le SS da una parte e le comunità ebraiche dall’altra... ogni altra valutazione può essere discutibile, ma su questo argomento non credo che si possano avere dubbi (a meno di non essere Ahmadinejad, naturalmente).

    Per finire si sa che Israele ha l’atomica anche se non lo ha mai detto esplicitamente, ma non mi risulta che abbia mai minacciato di distruggere qualcuno. E’ noto invece che sia l’Iran che Hamas hanno dichiarato più volte di voler far sparire lo stato ebraico ("porre Israele nel nulla" è la dizione esatta dello statuto di Hamas). Siamo sempre nell’ambito dei "cani che abbaiano", ma appunto... su questo ho voluto scrivere.

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.38) 15 novembre 2011 16:35
    Fabio Della Pergola

    Se ho sbagliato nel selezionare l’immagine di corredo all’articolo mi scuso, non ci ho fatto molta attenzione in effetti.

    Credo che la cosa sia comunque irrilevante in quanto è noto che l’Iran ha da anni nel suo arsenale sia i Ghadr 110 che gli Shahab-3 triconici a singola testata (si veda qui http://it.wikipedia.org/wiki/Shahab-3) entrambi missili a gittata tale da raggiungere Israele. Il problema quindi è solo se sono in grado di produrre testate atomiche e montarle su questi vettori. Dopodiché credo che la questione si porrà nei termini (preoccupanti) che ho proposto nell’articolo.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Attualità Mondo Recensioni

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità