Di' la tua
Con molte personalità dell’attivismo nonviolento per la pace, da anni siamo parte costruttiva, creativa e attiva della rete internazionale ICAN per il disarmo nucleare (...)
8 Nov. 2024 | Laura Tussi Condividi
Accordo triennale per garantire trasparenza e corretto utilizzo delle risorse nel diritto allo studio universitario. ERSU Sassari e il Comando Provinciale della Guardia di (...)
7 Nov. 2024 | Emma Evangelista Condividi
Ieri sera ho messo sul fuoco i fagioli raccolti dal mio piccolo orto improvvisato: ne è uscita, con l’ausilio di certe erbette aromatiche, una zuppa piacevole e consolante: (...)
7 Nov. 2024 | Marina Serafini Condividi
Il titolo del testo, in origine, era Liber de Veritate, e già dà sentore del contenuto. Per opportunità Tommaso d'Aquino lo titolò Summa contra gentiles, testo superlativo con (...)
7 Nov. 2024 | 1 commento | Maria Francesca Carnea Condividi
Si è svolto questa domenica 3 novembre 2024 a Roma, presso la suggestiva cornice di Via di Santa Croce in Gerusalemme. Questo evento ha rappresentato un’occasione unica di (...)
7 Nov. 2024 | Maddalena Celano Condividi
Senza entrare nelle paludi del disastro italiano, una cosa però dobbiamo stigmatizzarla, perché non possiamo sempre turarci il naso, chiudere gli occhi e tapparci le orecchie, (...)
7 Nov. 2024 | Gregorio Scribano Condividi
Assistiamo al moltiplicarsi di messaggi televisivi sempre più violentisti e che spingono l’audience, bambini e adulti, anche a atteggiamenti di chiusura mentale e cognitiva e (...)
7 Nov. 2024 | Laura Tussi Condividi
Pasolini e la colonizzazione culturale Chissà che cosa direbbe, o scriverebbe, Pier Paolo Pasolini a proposito, ad esempio, della "festività" esterofila di Halloween e (...)
6 Nov. 2024 | Lucio Condividi
Trent’anni fa gli impiegati dello Stato venivano assunti con concorso pubblico, prove scritte e orali, giuravano di “essere fedeli alla Repubblica Italiana e al suo Capo, di (...)
6 Nov. 2024 | Gregorio Scribano Condividi
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d’animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell’adulto, (...)
6 Nov. 2024 | Laura Tussi Condividi