Di' la tua
Mentre il Brasile si prepara ad ospitare sia la Coppa del Mondo che le Olimpiadi, Amnesty unisce le sue forze con la gente delle Favelas di Rio de Janeiro per fermare gli (...)
24 Ott. 2013 | Segnali di fumo Condividi
Il presidente ad interim Adly Mansour ha sul tavolo una proposta di legge sulle manifestazioni (meglio, contro le manifestazioni) che sta suscitando molte polemiche in Egitto. (...)
24 Ott. 2013 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Luglio 2012: 18 braccianti, tra cui un ragazzo di 14 anni, vengono uccisi in un attacco multiplo contro un povero villaggio situato nei pressi della frontiera con (...)
23 Ott. 2013 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Sottrarre il consumo di sostanze stupefacenti alla criminalità organizzata è da decenni l’obbiettivo degli antiproibizionisti. Un sogno con alcuni precedenti storici che oggi si (...)
23 Ott. 2013 | Gennaro Carotenuto Condividi
Questo articolo fa parte di una riflessione inziata qui: "Bergoglio e l'America Latina". Rafael Correa, il presidente dell’Ecuador, non è andato come altri in (...)
23 Ott. 2013 | Antonio Moscato Condividi
Dopo l'accordo sulle armi chimiche il conflitto siriano ha subito modifiche di forma e di sostanza, che riguardano sia l'evolversi della situazione socio-politica, sia (...)
23 Ott. 2013 | Emanuele Rossi Condividi
Il primo compito del Papa argentino è stato indubbiamente quello di mutare la percezione della Chiesa, affermandosi come protagonista di una svolta necessaria grazie a gesti (...)
22 Ott. 2013 | Antonio Moscato Condividi
Nell’ultimo rapporto dell’Organizzazione mondiale del turismo (Unwto) viene evidenziato come l’Africa sia in assoluto l’area che registra la più rapida crescita di flussi turistici (...)
22 Ott. 2013 | 2 commenti | Marco Cochi Condividi
La riforma sanitaria voluta dal presidente Usa Barack Obama ha suscitato la ferma opposizione della Chiesa cattolica. Oggetto del contendere, la copertura (...)
22 Ott. 2013 | 1 commento | UAAR - A ragion veduta Condividi
La Banca Mondiale e la Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Africa (Uneca) sono convinte che il continente abbia le potenzialità per diventare il nuovo granaio del (...)
21 Ott. 2013 | Marco Cochi Condividi