Di' la tua
E alla fine si scopre che Bane era doppiato da Filippo Timi. Con tutto quel lavoro di postproduzione giuro che non me n’ero accorto. La voce del cattivo mascherato è più alta di (...)
6 Set. 2012 | 4 commenti | Melting Pol Pot Condividi
Quasi un noir questo Hard Boiled Sweets che David L.G. Hughes confeziona con mestiere e rende godibile ed affascinante. L’inizio è una figata ed è la cosa migliore del film… al (...)
5 Set. 2012 | soloparolesparse Condividi
“Sono stanco, capo. Stanco di andare sempre in giro solo come un passero nella pioggia. Stanco di non poter mai avere un amico con me che mi dica dove andiamo, da dove veniamo (...)
4 Set. 2012 | 1 commento | Pleo Condividi
La camorra e l’antiracket (Felici Editore, Ghezzano, 2012, p. 209, € 13.00), di Nino Daniele, Antonio Di Florio e Tano Grasso, è un testo che meriterebbe di stare nella libreria (...)
1 Set. 2012 | 5 commenti | Traiettorie Sociologiche Condividi
Esordire con un film impegnato ma divertente sulla storia di un coming out che porta ad equivoci e contraddizioni tra diverse generazioni e diverse identità sessuali è un grande (...)
1 Set. 2012 | Fabio Barbera Condividi
Nessun dubbio che Womb sia un film drammatico (e quanto drammatico) ma è particolarmente apprezzabile che Benedek Fliegauf sfrutti la fantascienza (o diciamo almeno (...)
30 Ago. 2012 | 2 commenti | soloparolesparse Condividi
Ampliato e migliorato il Palazzo del Cinema di Venezia ospiterà un edizione ricca di film nostrani in concorso e non. Intanto pubblico e la critica applaudono il film del (...)
29 Ago. 2012 | Francesco Arnaldi Condividi
Ritornano i quattro animali in fuga (per tacer di pinguini, scimmie e lemuri) ancora impegnati nel loro disperato tentativo di rientrare allo zoo di Central park. Madagascar (...)
28 Ago. 2012 | soloparolesparse Condividi
Il titolo più corretto di Matango il mostro sarebbe forse qualcosa di più simile a L’isola degli uomini fungo, ma si sa che la figura di Ishiro Honda è legata ai mostri e così in (...)
25 Ago. 2012 | soloparolesparse Condividi
“Oh mio dio!... mio dio, Doc! Hai disintegrato Einstein!” Urlava Marty McFly a quello che sarebbe diventato il “Doc” più famoso del cinema. Era il 1985 e “Ritorno al Futuro” di (...)
23 Ago. 2012 | Roberta Cipollaro Condividi