Di Truman Burbank(---.---.---.251)11 dicembre 2013 12:43
Buon articolo. Con un errore di fondo, presente nella frase "Strumenti ... poco adatti ad un insegnamento che miri a formare intelligenze e
coscienze". Come se il fine dell’insegnamento fosse il formare intelligenze e coscienze. Diceva giustamente Jerome Bruner "l’insegnamento è prima di tutto un problema politico". Era una sua analisi dello sfascio della scuola negli USA, una delle peggiori del mondo (con particolare riferimento alla scuola di base, lo so che ci sono università eccellenti). Qui emerge il fatto che la scuola fa parte di un sistema politico dove l’ignoranza della popolazione può essere funzionale al mantenimento dei poteri esistenti, e solitamente lo è. E allora se non si riconosce che una scuola che sembra non funzionare può svolgere perfettamente il suo voluto ruolo politico, il problema non si risolve. La scuola istituzionale può servire a difendere un sistema e allo stesso tempo può dare conoscenze utili: - se il sistema istituzionale ha reali valori; - se il patto in base al quale lo studente accetta i valori dell’istituzione e l’istituzione fornisce un premio a chi termina ogni ciclo di studio viene compreso ed accettato da ambedue le parti; - in sostanza se l’istituzione riesce a formare dei cittadini che si conformano ai suoi valori e se tale formazione viene poi premiata nela vita lavorativa. (C’è anche altro Bruner evidenziava che la scuola non può preparare alla vita, ma deve essere anche essa stessa vita, ma qui interessa di meno).
In definitiva i test vari servono a fare business alle spalle di studenti e insegnanti, sono sostanzialmente una truffa costruita sull’assenza di verità.
Di Truman Burbank(---.---.---.251)11 dicembre 2013 12:13
Si, anche a me sembra la visione opposta. Ma l’IP anonimo non sono io. Il commento rende comunque l’idea di quanto sia facile dire agli altri "svegliatevi!", intendo dire quanto sia diffusa l’idea che "io sono sveglio, vigile, mentre tu vivi in un sogno". Incidentalmente mi sembra fosse uno dei titoli preferiti dei testimoni di Geova.
Di Truman Burbank(---.---.---.251)10 dicembre 2013 19:43
Per la definizione di destra e sinistra può andar bene Bobbio, cito a memoria ma non ho problemi a trovarlo se serve: "Per la sinistra le disuguaglianze sociali si possono eliminare, per la destra ciò non si può fare". Renzi rappresenta il partito delle banche, che è preoccupato di garantire il rendimento agli investitori finanziari ed ha provocato un aumento delle disuguaglianze negli ultimi anni. Non può essere diversamente, chi privilegia il rendimento del capitale peggiora le disuguaglianze. Renzi è all’interno di questo pensiero. E’ di destra.