• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Sandro kensan

Sandro kensan

Sono un Internauta della prima ora. Quando c'era Internet ma il web non era ancora stato inventato io c'ero. Mi occupo solitamente di argomenti dove i numeri fanno la differenza tra una opinione fondata e una discussione tra tifosi. Il sito dove sono raccolte le mie opinioni è www.kensan.it site.

Statistiche

  • Primo articolo sabato 12 Dicembre 2011
  • Moderatore da lunedì 05 Maggio 2012
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 35 534 176
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 51 38 13
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Sandro kensan (---.---.---.57) 21 agosto 2024 00:54
    Sandro kensan

    Il numero di firme raggiunto dall’Iniziativa pro aborto sembra avere raggiunto un punto in cui aumenta con molta lentezza. Siamo tra le 550 e le 600 mila firme raggiunte con il numero che è quasi fermo da settimane. Si devono raggiungere le 1000 mila firme (1 milione) a livello europeo per fine aprile dell’anno prossimo (2025).

    Anche per le firme raccolte dall’Italia il numero è quasi fermo ed è di circa 80%. Occorrerebbe arrivare al 100%.

    Pare che il bacino delle persone che sono sensibili a questo problema e che si informano, sia stato quasi del tutto svuotato. Se ci fosse stato un messaggio televisivo di questa iniziativa si potrebbe raggiungere anche un pubblico meno attento alle questioni dell’aborto e si potrebbe continuare la scalata verso il milione in Europa e il 100% delle firme necessarie per l’Italia.

    Per l’Italia servono 53.580 firme e ne sono state raccolte ad oggi solo 42.834 con lo SPID (80%), dimostrando che la questione aborto è un argomento che a livello di impegno civile riguarda veramente poche persone nel bel paese. Probabilmente hanno firmato solo gli attivisti e persone molto politicizzate. Altrimenti non si spiega la tanta difficoltà a raccogliere le circa 20 mila firme mancanti per arrivare a 53.580 firme (100%).

  • Di Sandro kensan (---.---.---.193) 9 agosto 2024 01:41
    Sandro kensan

    In questa cartina delle varie regioni:

    https://www.youtube.com/watch?v=liMr2oQw3W0&t=11s

    Si vede come nelle regioni del sud le donazioni siano nel 2022 solo poco più di una decina:

    Campania, Sicilia, Abruzzo, Molise, Calabria.

    Mentre in Toscana, E.R. Bolzano, Veneto, Val d’Aosta i numeri sono intorno da 36 a 50 donazioni di organi in un anno.

    Dove è l’aiuto reciproco che quelli che abitano al sud dicono di avere? Ho visto un video di una siciliana che si lamentava che a Milano non può bussare al condomino della porta accanto per chiedergli di dargli una cipolla mentre al sud questo è possibile. Quando si tratta della donazione di organi la solidarietà e calore umano sparisce. Pure la Lombardia con i suoi 30 organi donati batte la Sicilia con i suoi 12 organi donati.

  • Di Sandro kensan (---.---.---.52) 28 luglio 2024 00:12
    Sandro kensan

    È interessante notare come i soldi per ogni cittadino che riceve la Campania del Presidente De Luca sono gli stessi che riceve il Veneto del Presidente Zaia.

    Questa una tabella utile del 2020:

    Tav.1: Riparto del Fondo Sanitario Nazionale tra regioni 2020

    Regioni 

    Veneto
    9.212.997.881€ Quota Fondo (Fabb.Standard+premialità)
    4.907.704 Popolazione
    1.877€ Quota pro capite

    Campania
    10.631.183.187€ Quota Fondo (Fabb.Standard+premialità)
    5.785.861 Popolazione
    1.837€ Quota pro capite

    MEDIA pro capite: 1.896€

    Fonte: elaborazione Osservatorio CPI su dati Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e Istat.


    Come si vede il Veneto e la Campania ricevono gli stessi soldi nel 2020 e negli anni seguenti la situazione non è cambiata.

    Il rapporto sottolinea che: «Corrono varie voci su come vengono ripartite tra le regioni le risorse del Fondo Sanitario Nazionale. La realtà è che la ripartizione avviene in base alla popolazione delle varie regioni corretta per l’anzianità.» Quindi la differenza tra una regione e un’altra è solo dovuta alla correzione dell’anzianità: avere più o meno anziani, che si traduce in 40€ di differenza tra Veneto e Campania. Questo giustifica l’ultima posizione della Campania nell’assicurare i LEA alla sua popolazione? e l’esodo al nord dei suoi ammalati? oppure non è il caso di incolpare qualcuno in Campania per questa disfatta nella sanità campana?

  • Di Sandro kensan (---.---.---.167) 14 luglio 2024 02:11
    Sandro kensan

    Anch’io ho dato l’8xmille allo Stato specificando "Edilizia scolastica".

  • Di Sandro kensan (---.---.---.72) 15 giugno 2024 04:10
    Sandro kensan

    Nell’articolo https://www.kensan.it/articoli/Aborto_in_Veneto.php ci sono i nuovi dati, 2023, per tutte le voci (obiettori, Ru486, consultori, settimane di gestazione, IVG chirurgiche e farmacologiche, ecc, ecc.) elencati per ogni ospedale del Veneto.

    Compatibilmente con il mio interesse per l’argomento cercherò di aggiornare l’articolo "aborto in veneto" su kensan.it almeno per qualche anno a venire. Sempre che non sopraggiunga qualche attivista o giornalista a pubblicare ed elaborare i dati del Portale del Veneto meglio e con maggiore pubblico di quello che ha io.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Salute Europa Istruzione

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità