• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Renzo Riva

Statistiche

  • Primo articolo mercoledì 12 Dicembre 2009
  • Moderatore da martedì 12 Dicembre 2009
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 8 984 33
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 0 0 0
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0










Ultimi commenti

  • Di Renzo Riva (---.---.---.95) 21 maggio 2010 15:24
    Renzo Riva

    ...mentre le altre famiglie aprono il borsellino per pagare i conti Enel.
    Poi dicono che non arrivano a fine mese.

    Non vi siete accorti ma siete arrivati al punto di dividervi la miseria invece della ricchezza.

    Fessacchiotti di tutto il Mondo unitevi!

    Mandi,
    Renzo Riva

  • Di Renzo Riva (---.---.---.192) 14 maggio 2010 00:43
    Renzo Riva
    Dedicato a coloro che dicono di preoccuparsi di cosa lasciano ai figli

    Ecco per esempio di cosa invece non si preoccupano.

    LADROCINIO AD OPERA DELLO STATO

    PER RISPETTARE GLI OBBLIGHI VERSO L’EUROPA

    COLA’ DECISI DA PRODI PER OTTEMPERARE

    ALL’INSENSATEZZA DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

    SVUOTANDO LE TASCHE DEI CITTADINI


    Componente tariffaria A3

    Media Tensione_________14,56 €/MWh

    Bassa Tensione_________17,73 €/MWh

    consumi energia elettrica Italia 340.000 GWh nell’anno 2008

    340.000*(17,73+14,56)/2=5,59 G€/anno

    5,59 G€*20 anni= 118 G€

    Costo del fotovoltaico (insieme ad altri costi) in venti anni

    Ovvero 118 miliardi di Euri


    ================================================

    Al CESI vanno per ricerca e sviluppo 0,1 €/MWh fatturato

    340.000 GWh*0,1 €/MW=0,034 G€/anno


    Mandi,
    Renzo Riva
    349.3464656
  • Di Renzo Riva (---.---.---.95) 11 maggio 2010 19:18
    Renzo Riva

    Non è un romanzo ma un atto di testimonianza per il futuro sulla criminale stupidità, non dei firmatari, emeriti scienziati e rappresentanti accademici, bensì dei rappresentanti di certa sinistra.
    Almeno con questa scelta si sono finalmente decisi a scendere dall’Aventino.

    Renzo Riva

  • Di Renzo Riva (---.---.---.95) 11 maggio 2010 17:29
    Renzo Riva

    QUALE SCEMARIO ORA FABIO?

    Se non avessero fatto piangere per 50 anni il popolo italiano
    sarebbe da sganasciarsi dalle risate
    fino a scompisciarci.
    Mandi,
    Renzo Riva
    [email protected]
    349.3464656 (Vodafone)

    Lettera aperta a Bersani: " nessuna pregiudiziale sull’energia nucleare".
    Le prime 70 firme.

    Caro Segretario Bersani,
    chi ti scrive guarda con attenzione al Partito Democratico, alla sua evoluzione ed al ruolo che esso ricopre nella vita pubblica italiana. Alcuni sono, anche, impegnati nelle vita del PD. Ed apprezzano il lavoro che stai facendo per dare al PD concretezza e radicamento, ponendo al centro della sua iniziativa i temi del lavoro e della insufficiente struttura produttiva italiana.
    Vorremmo dare un contributo serio a questa discussione. Tornando ai fondamentali, come si dice, e cercando di approfondire le questioni con rigore intellettuale e scientifico. E con spirito concreto.
    Fra le grandi questioni irrisolte del nostro Paese vi è il problema energetico.
    I dati ti sono chiari: importiamo più dell’ 80% dell’energia primaria di cui abbiamo bisogno, da Paesi geopoliticamente problematici. Produciamo l’energia elettrica per il 70% con combustibili fossili . Circa il 15% la importiamo dall’estero, prevalentemente di origine nucleare. Se non la importassimo la nostra dipendenza dai combustibili fossili per la produzione di energia elettrica (gas e carbone in primo luogo) salirebbe oltre l’ 80%. Con le rinnovabili, se escludiamo l’idroelettrico, patrimonio storico del nostro Paese, ma praticamente non aumentabile, produciamo circa 6% la maggior parte di origine geotermica, un’altra risorsa storica italiana.
    Risultato: emissioni di CO2 e di inquinanti atmosferici molto alte, costo delle importazioni molto elevato e continuamente esposto al rischio “prezzo del petrolio”, sicurezza energetica a rischio,come si è visto qualche anno fa con la crisi fra Russia e Ucraina, prezzi dell’energia elettrica mediamente più elevati del 30% rispetto agli altri paesi, in particolar modo europei.
    Una situazione che richiederebbe scelte ragionate, risposte strutturali “ sostenibili”, oltre che efficaci, sia in termini di riduzione dello sbilanciamento energetico nazionale, sia in termini di miglioramento del suo impatto ambientale complesivo.
    Per definire tali scelte, a nostro avviso, tutte le opzioni dovrebbero essere considearte, nessuna esclusa, inclusa quella nucleare, non come “ LA SOLUZIONE “ ma come “PARTE DELLA “ soluzione.
    L’energia nucleare, quasi ovunque, nel mondo industrializzato è vista come un’insostituibile opportunità che contribuisce alla riduzione del peso delle fonti fossili sulla generazione di energia elettrica, compatibile con un modello di sviluppo ecompatibile.
    Dal punto di vista ambientale non vi è programma internazionale accreditato per la riduzione della CO2 che non preveda anche il ricorso all’energia nucleare e non vi è un solo studio internazionale che affidi alle sole rinnovabili il compito di ridurre i combustibili fossili.
    E invece tutti gli accenti che sentiamo nel PD prescindono dall’analisi di questi dati e fatti.
    Come ha autorevolmente affermato il Presidente Barack Obama: “Io credo che la creazione di lavori verdi sarà il traino della nostra economia per un lungo periodo. Per questo abbiamo destinato una grande ammontare di denaro per l’energia solare, quella eolica , il biodisel e tutte le altre fonti di energia pulita. Nello stesso tempo, sfortunatamente , per quanto velocemente crescano queste fonti avremo un enorme fabbisogno di energia, che non potrà essere soddisfatto da queste fonti. E la domanda è: “ Da dove verrà quest’ energia?” L’energia nucleare ha il vantaggio di non emettere gas serra e dobbiamo avere il coraggio di riconoscere che paesi come la Francia ed il Giappone ed altri paesi sono stati molto più aggressivi nel ricorrere all’energia nucleare e con molto più successo, senza alcun incidente . Siamo consapevoli dei problemi legati al combustibile esausto ed alla sicurezza, ma siamo fermamente convinti che questa via sia da percorrere se siamo preoccupati per il cambiamento climatico”.

    Ed è proprio, a nostro parere , dalla cooperazione fra le diverse opzioni, efficienza energetica, rinnovabili, fossili sempre più puliti e nucleare, che si può individuare la soluzione al duplice problema che abbiamo di fronte: disporre di energia elettrica e ridurre l’impatto ambientale. Senza preclusioni .
    L’Europa produce circa il 30% della sua energia elettrica con il nucleare.
    Nell’Europa dei 27 ben 15 paesi possiedono impianti nucleari , 12 ( Gran Bretagna, Francia, Svezia,polonia, Lituania, Romania, Bulgaria,Finlandia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia , Slovenia ) hanno annunciato nuovi programmi nucleari. Siamo l’unico Paese del G8 che non ospita alcuna centrale nucleare. Paesi , un tempo considerati sottosviluppati, come la Cina, l’ India, il Brasile sono fra i primi investitori in nuovi impianti nucleari. Grandi paesi produttori di petrolio stanno lanciandosi nella costruzione di nuove centrali.
    Sebbene la legge che reintroduce la possibilità di utilizzo del nucleare contenga forzature e punti sbagliati e ci siano limiti nell’azione di governo per la realizzazione dell’annunciato programma nucleare, riteniamo che non sia in alcun modo giustificata l’avversione al nucleare.
    Gli errori del governomeritano una puntuale sottolineatura da parte dell’opposizione e le prese di posizione ufficiali dei Gruppi Parlamentari del PD nelle sedi competenti si sono ispirate ad una logica di contestazione di merito.
    E’ incomprensibile la sbrigatività e il pressapochismo con cui, spesso, da parte di importanti esponenti del PD vengono affrontati temi che meriterebbero una discussione informata e con dati di fatto.
    Abbiamo sentito parlare di “masserie fosforescenti” ed altre falsità di questo genere, che cozzano contro il buon senso ed ogni spirito di razionale e serio approccio al problema. Basterebbe attraversare il confine e visitare centrali nucleari francesi vicine ai Castelli della Loira o quelle nella vallate svizzere per capire l’enormità di queste affermazioni.
    O ancora per quel che riguarda i costi del programma nucleare: incomprensibile senza una discussione completa ( costi di generazione del KWh, costo del combustibile, durata di vita delle centrali ecc) e senza confronti con i costi delle alternative in caso di rinuncia al programma nucleare. Per non dire del tema della sicurezza che punta a sottacere il track record di sicurezza degli impianti nucleari, che non ha paragoni con quello di ogni altra filiera industriale.
    Le tecnologie nucleari sono, ormai, essenziali e diffuse nel campo sanitario, industriale e della ricerca.
    Il tema dello smaltimento, del deposito e della sicurezza dei rifiuti nucleari, ad esempio, ci riguarda indipendentemente dalla scelta di costruire nuove centrali. E costituisce un grande tema di ricerca e di innovazione tecnologica.
    Infine. Crediamo che a te non faccia difetto la sensibilità di capire l’importanza per l’industria italiana di partecipare ad un processo internazionale di rinascita del nucleare che significherà investimenti significativi in tecnologia, infrastrutture e servizi. E nello sviluppo di occupazione qualificata.
    Caro Segretario,
    occorre evitare il rischio che nel PD prenda piede uno spirito antiscientifico, un atteggiamento elitario e snobistico, che isolerebbe l’Italia, non solo in questo campo, dalla frontiere dell’innovazione. Ampi settori di intellettualità tecnica e scientifica, che un tempo guardavano al centrosinistra come alla parte più aperta e moderna dell’ Italia, non capiscono più e guardano altrove.
    Noi ti chiediamo di prendere atto che il nucleare non è né di sinistra né di destra e che, anzi, al mondo molti leader di governi di sinistra e progressisti puntano su di esso per sviluppareun sistema economico e modelli di vita e di societàeco-compatibili: Brasile con Lula; USA con Obama; Giappone con Hatoyama; Gran Bretagna con Brown.

    Noi ti chiediamo di garantire che le sedi di partito nazionali e locali, gli organi di stampa, le sedi di riflessione esterna consentano un confronto aperto e pragmatico. Riterremmo innaturale e incomprensibile ogni chiusura preventiva su un tema che riguarda scelte strategiche di politica energetica, di innovazione tecnologicae sviluppo industriale così critiche e con impatto di così lungo termine per il nostro Paese.

    Le prime firme

    Sen. Umberto Veronesi,
    Giorgio Salvini Presidente onorario accademia lincei
    Carlo Bernardini professore emerito di fisica università di roma- direttore di “Sapere”
    Margherita Hack, astrofisica. Professore emerito università Trieste
    Enrico Bellone Professore ordinario di storia della scienza
    Edoardo Boncinelli genetista. Professore di Biologia e Genetica Universiutà San Raffaele
    Gilberto Corbellini Docente di Storia della medicina-Università di Roma
    Giovanni Bignami Astrofisico
    Roberto Vacca scienziato e scrittore
    Franco De Benedetti economista
    Erminio Quartiani deputato PD
    Enrico Morando senatore PD
    Tiziano Treu senatore PD
    Pietro Ichino senatore PD
    Francesco Tempestini senatore PD
    Chicco Testa Manager
    Umberto Minopoli Manager
    Adolfo Spaziani Presidente Federutility
    Massimo Lo Cicero Economista
    Anna Ascani Manager
    Andrea Camanzi Manager. Consigliere Autorità vigilanza sui contratti pubblici
    Marco Valenzi Bioinformatico
    Fabrizio Rondolino Giornalista
    Silvio Simi Pubblicista Fondatore di “ Libearal”
    Enza Bruno Bossio Manager
    Paolo Mautino Funzionario Pubblico
    Francesco Romano Ingegnere
    Pietro Costantino Manager
    Amedeo Lepore Professore Universitario
    Andrea Margheri Senatore
    Aldo Amoretti sindacalista consigliere Cnel
    Carlo Pedata Direzione Nazionale Giovani PD
    Mario Bianchi Dottore Comunità Francescana O.F.S.
    Riccardo Casale Presidente Iride Energia
    Maria Giovanna Poli giornalista
    Marino Mazzini professore ordinario Università Pisa
    Bruno Neri professore ordinario Università Pisa
    Gianni Petrangeli Ingegnere
    Vincenzo Rosselli Imprenditore
    Angelo Tromboni Imprenditore
    Marco Ricotti Professore ordinario Politecnico Milano
    Giuseppe Bolla Ingegnere
    Raffaella Di Sipio Manager
    Ernesto Pedrocchi Professore ordinario Politecnico Milano
    Bettanini Ph in ingegneria eltrotecnica
    Maria Luisa Mello Fisica
    Giovanni Forasassi Professore
    Gianfranco Bangone Direttore di Darwin
    Anna Meldolesi Giornalista scientifica
    Andrea Gemignani, Presidente Confindustria Livorno
    Francesco Semino Manager
    Myrta Merliono giorrnalista
    Luigi De Paolis Professore Univesita Bocconi
    Herman Zampariolo Presidente Vona Energy
    Silvia De Grandis, Ingegnere , Imprenditrice
    Giorgio Turchetti, Docente Unibo, Presidente Centro A. Volta.
    Giulio Valli, Galileo 2001, già Dirigente ENEA
    Carlo Artioli, Ingegnere

  • Di Renzo Riva (---.---.---.95) 7 maggio 2010 13:24
    Renzo Riva

    Una doverosa precisazione e le dovute scuse per il malinteso

    Il seguente paragrafo:
    20000 Euri ti sono stati dati dal sistema “comunista” italiano e segnatamente quello friul-giuliano. Come la mettiamo? Tutti dipendenti pubblici simil-Grecia?

    è da sostituire con questo:
    7000 Euri ti sono stati dati quale incentivo (il 40% allora oggi portato al 50% perché il precedente era poco appetibile) sul totale di spesa ammissibile dal sistema “comunista” italiano e segnatamente quello friul-giuliano. Come la mettiamo? Tutti dipendenti pubblici simil-Grecia?

    Mandi,
    Renzo Riva


Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità