• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Fabio Della Pergola

Fabio Della Pergola

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo sabato 09 Settembre 2011
  • Moderatore da giovedì 09 Settembre 2011
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 601 1093 3401
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 94 42 52
1 mese 1 0 1
5 giorni 1 0 1












Ultimi commenti

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.107) 10 dicembre 2019 03:03
    Fabio Della Pergola

    Entrambi i commentatori evitano accuratamente di prendere in considerazione il fatto specifico su cui si incentra l’articolo. Lo negano oppure spostano il focus dell’interesse su altro. Chissà come reagirebbero se davvero qualcuno avesse l’ardire di portare fiori sulla tomba dei terroristi del Bataclan o dell’attentato al concerto di Ariana Grande al Manchester Arena. E chissà se si leggerebbero i loro tanti ’distinguo’ in quel caso o si unirebbero al prevedibile coro di sdegno. Ma nel caso di Monaco...

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.107) 9 dicembre 2019 14:46
    Fabio Della Pergola

    Proprio per evitarle l’ansia.......Corbyn ha ammesso che nel Labour ci sono problemi di antisemitismo. Altri lo accusano tuttora di tollerarli. La questione non sembra affatto risolta. Né può servire alle ragioni della sinistra chiudere gli occhi sul problema negandolo.

    In più si aggiunge la questione di Tunisi che lascia intravedere un latente appoggio al terrorismo internazionale (o, a scelta, una palese inettitudine della leadership del Labour).

    Se l’appoggio al terrorismo internazionale si limita a quello anti-israeliano (e non comprende anche quello anti-britannico, anti-francese, anti-americano, anti-russo, anti-turco e così via enumerando i paesi che si sono distinti in attività belliche contro paesi musulmani) la specificità della opzione si qualifica come discriminante – si condanna Israele ma non altri per la stessa ragione – e in quanto tale può essere considerato un atteggiamento "antisemita".

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.107) 8 dicembre 2019 01:23
    Fabio Della Pergola

    Abbé se lo dice lei...

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.215) 26 novembre 2019 10:57
    Fabio Della Pergola

    Il suo commento mette in luce un problema estremamente reale (e sempre sia lode a Umberto Eco che aveva definito esattamente la realtà contemporanea, compreso il suo "Ur-fascismo"). I movimenti sono stati diversi, né vale l’idea che essendo di massa e protestatari devono essere necessariamente accomunati. Quello delle sardine si caratterizza per essere un movimento democratico di sinistra (o centrosinistra se si preferisce) UNITARIO. E in quanto tale capace di superare le tradizionali divisioni identitarie che caratterizzano questa area politica (solo Prodi riuscì nell’intento e non a caso sconfisse Berlusconi). Ci sono riuscite andando a ri-definire il Minimo Comun Denominatore che è l’essenza prima del mondo democratico: l’antifascismo (nella sua forma modernizzata che comprende l’antileghismo, l’antirazzismo, l’antisuprematismo etc.) dando una lettura molto corretta dello spostamento della destra italiana verso il radicalismo. La domanda che lei pone implicitamente la necessità di maggiori contenuti "utili e concreti" è una domanda che molti si pongono oggi, ma che pone davanti a problemi di difficile soluzione, per il semplice fatto che immediatamente si aprirebbero le solite contraddizioni tipiche della sinistra e il frammentarismo conosciuto. Direi che per ora è necessario solo che questo movimento svolga il suo ruolo di chiamare a raccolta l’elettorato di sinistra, diviso e spesso astensionista per delusione, in vista delle elezioni regionali in Emilia-Romagna. Poi si vedrà.

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.215) 25 novembre 2019 19:29
    Fabio Della Pergola

    E con questo chiudo. Ho di meglio da fare. Saluti a tutti.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Attualità Mondo Recensioni

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità