• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Fabio Della Pergola

Fabio Della Pergola

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo sabato 09 Settembre 2011
  • Moderatore da giovedì 09 Settembre 2011
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 601 1093 3401
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 93 42 51
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.254) 18 aprile 2024 11:06
    Fabio Della Pergola

    Il Fatto quotidiano: "un edificio dell’ambasciata iraniana a Damasco"

    Avvenire: "il palazzo colpito era vicino alla sede dell’ambasciata di Teheran"

    Il Sole 24ore: "un edificio del consolato iraniano"

    Il Post: "un edificio annesso all’ambasciata iraniana"

    Sempre Il Post: "bombardamento dell’ambasciata iraniana a Damasco"

    Internazionale: "la sezione consolare dell’ambasciata iraniana nella capitale siriana"

    Euronews: "una parte dell’ambasciata iraniana a Damasco"

    Rainews: "nei pressi dell’ambasciata iraniana a Damasco"

    Potrei continuare (anche se il lavoro di ricerca, se vuoi contestare qualcosa, te lo dovresti fare tu senza far perdere tempo a me). Sta di fatto che ambasciata, edificio vicino all’ambasciata, o annesso all’ambasciata, sezione consolare, consolato, parte dell’ambasciata o nei pressi dell’ambasciata... sono notizie un po’ confuse. Dal momento che non vivo a Damasco e non posso andare di persona sul posto a chiedere alla casalinga che abita di fronte che cosa fosse quell’edificio, registro le contraddizioni della stampa ed esprimo il mio legittimo dubbio. Tu, che di dubbi sei privo, saprai certamente cosa ci facevano i generaloni dei Pasdaran lì dentro e cos’era l’edificio che li ospitava.

    Per il resto direi che non giustifico niente, registro quello che accade. A te che hai "chiarissimo" il quadro nonostante le tue "risicate possibilità intellettuali" chiedo: che cosa avresti fatto tu se fossi stato a capo del governo di uno stato che ha subito un attacco che ha causato 1200 vittime civili? Avresti mandato il commissario Basettoni dentro Gaza a indagare? Sono davvero curioso.

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.112) 18 gennaio 2024 20:14
    Fabio Della Pergola

    Un grossolano errore di calcolo (mea culpa) mi ha portato a scrivere "Grossomodo parliamo di 60% arabi e 40% ebrei intorno al 1937, fino a circa 55% arabi e 45% ebrei nel 1947." In realtà si trattava più o meno di 2/3 e 1/3 cioè 66% arabi e 33% ebrei a fine guerra. Ho segnalato l’errore alla redazione e spero che venga corretto. Se non accadesse questo commento vale come correzione a posteriori.

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.32) 4 dicembre 2023 15:51
    Fabio Della Pergola

    Quale metamorfosi? Sono sempre stato (salvo i miei anni adolescenziali in cui protestavo contro tutto e tutti ma senza aver mai aperto un libro) a favore della soluzione a due stati. Cioè alla definizione concordata di un confine da rispettare. Cosa che non è stata possibile finora (a differenza del confine internazionale dell’Ucraina che anche la Russia si impegnò a rispettare firmando a Budapest un apposito accordo, anche se poi abbiamo visto come li rispetta i trattati...). Nel caso in questione addebito ai palestinesi (e prima ancora agli stati arabi) l’aver reso impossibile quel necessario accordo, a partire dal rifiuto della proposta di spartizione britannica del 1937 fino a oggi, dal momento che Hamas è la forza politica prevalente e nel suo statuto ha scritto, bello chiaro, l’obiettivo di eliminare Israele dalla faccia della terra. Cosa che ha conseguenze evidenti sulla gente di Gaza, poveretta. Orsini è uno che all’indomani del 24 febbraio chiedeva all’Ucraina di arrendersi per non farsi distruggere e oggi accusa Israele di distruggere Gaza. Doppiopesismo a iosa. Impossibile prenderlo sul serio, troppo fatuo. L’Ucraina se si fosse arresa subito avrebbe perso la sua indipendenza, non arrendendosi l’ha conservata. Se ti pare poco... Le mie origini? Come le tue: un babbo e una mamma. Continua a leggermi, mi fa piacere. Saluti.

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.193) 4 dicembre 2023 11:04
    Fabio Della Pergola

    Quanto a storia stai a zero. Hamas ha dichiarato che il suo obiettivo era la distruzione di Israele nel 1988, proprio nel momento in cui l’OLP decideva di cambiare strategia accettando un percorso di trattative. Ma fino a quel momento l’OLP aveva adottato lo stesso obiettivo finale, la distruzione di Israele, come propria ragion d’essere. Cosa messa in pratica, prima ancora, dagli stati arabi che direttamente hanno provocato tre guerre di aggressione con l’intento dichiarato di "buttare gli ebrei in mare". E questo ben prima che la Cisgiordania fosse occupata da Israele, essendo occupata dalla Giordania fin dal 1948. L’intento di eliminare l’esistenza di israele ha radici ben precedenti l’occupazione dei Territori, ma tu lo ignori, dimostrando di essere totalmente a digiuno di cosa sia realmente l’analisi di causa/effetto. Dimostrando una volta di più che più si ignora e più si pretende di avere il diritto di insegnare ad altri. Non a caso sei uno che poi cita Orsini (sic!)...

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.55) 4 dicembre 2023 09:38
    Fabio Della Pergola

    Vedo che ti riesce ancora difficile accendere i neuroni prima di rispondere.

    Fino al 6 ottobre quei 15mila erano ancora vivi. E lo sarebbero rimasti se Hamas avesse deciso di abbandonare la prassi terroristica che invece abbiamo visto tutti (tranne te forse) il 7 ottobre.

    E oggi altre centinaia, forse migliaia, sono ancora vivi, ma domani forse non lo saranno più perché Hamas ha deciso, nonostante le distruzioni che si è volutamente tirato addosso, di NON arrendersi, NON depositare le armi, NON liberare gli ostaggi che ancora detiene in prigionia.

    Mai a voi basta gridare che Israele deve fermarsi (mai che Hamas deve arrendersi) per sentirvi ganzi. Ahinoi.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Attualità Mondo Recensioni

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità