• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Fabio Della Pergola

Fabio Della Pergola

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo sabato 09 Settembre 2011
  • Moderatore da giovedì 09 Settembre 2011
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 601 1093 3401
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 93 42 51
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.176) 14 novembre 2023 00:55
    Fabio Della Pergola

    Quei deficienti di Hamas in effetti i missili se li sono tirati sull’ospedale, salvo poi piangere e dire che gli israeliani sono brutti e cattivi. Così il furbo Paolo e altri come lui si sentono tanto buoni e giusti nel dare a loro ogni colpa. E non solo, si sono tirati addosso la reazione israeliana per quell’ignobile pogrom del 7 ottobre 1400 morti equivalgono, fatte le debite proporzioni, a un attentato che avesse fatto 8500 vittime in Italia, poi li vorrei vedere gli itagliani... – salvo poi andare in giro per il mondo a piangere che gli israeliani sono tutti brutti e cattivi. E Paolo può sentirsi buono di nuovo. Lui sì che ha capito tutto.

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.193) 13 novembre 2023 19:00
    Fabio Della Pergola

    Girala come vuoi, strategia o no, Hamas ha lanciato un attacco di una gravità tale da essere correttamente interpretato come dichiarazione di guerra (se mai ce ne fosse bisogno). E le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Qualcuno pensava che non se lo aspettassero?

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.184) 20 ottobre 2023 15:47
    Fabio Della Pergola

    Difficile rispondere invece a Paolo che, come spesso gli accade, manipola la storia per aggiustarsela un po’ come gli pare. Qui addirittura si inventa che Netanyahu sarebbe il vero creatore di Hamas, con tutto l’occidente a corredo. Che a me fa un po’ ridere, ma un palestinese potrebbe pure incaxxarsi, visto che gli dà implicitamente del decerebrato manovrato dagli israeliani. Vabbè, lo so, è un polemista, non uno studioso di storia e fa analisi un po’ così. 

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.228) 20 ottobre 2023 15:41
    Fabio Della Pergola

    Definire "scusa" quello che sta scritto nello statuto di Hamas, che è declamato a gran voce dai barbuti iraniani o libanesi e che è stato ripetuto per l’ennesima volta, ancora oggi, da un alto esponente della Jihad islamica, sinceramente mi sembra un’analisi quantomeno superficiale. Oltretutto Hamas non è una formazione fra le altre, ma quella che alle elezioni del 2006 prese la maggioranza dei voti. Poi di elezioni non si è più parlato (chiedete a Abu Mazen il motivo) ma nei sondaggi è sempre in testa, salvo se dall’altra parte si dovesse presentare Mustafà Barghouti.

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.177) 19 ottobre 2023 10:34
    Fabio Della Pergola

    Sono d’accordo in buona misura con l’articolo. Salvo che per un particolare che sembra sfuggire sempre nelle analisi su questo conflitto: le soluzioni indicate sono sempre e solo due. O i due stati per i due popoli o lo stato unico e binazionale (a parità di diritti per entrambi). Che corrispondono a una sorte di lucidità razionalista tipicamente occidentale. In realtà esiste anche una terza possibilità. Quella che, stabiliti e concordati i confini tra Israele e i Territori occupati dal 1967 e finalmente liberati, si ricominci daccapo con la lotta per la "liberazione" dei territori occupati dal 1948 e ancora da liberare. Con la stessa strategia, ma con una prossimità molto maggiore (una ventina di km) alle aree più densamente popolate di Israele. Dopotutto Hamas sembra essere la formazione maggioritaria fra i palestinesi e nel suo statuto fondativo non ha mai contemplato alcun accordo, se non temporaneo e funzionale al proseguimento della "lotta di liberazione", con lo stato ebraico. L’obiettivo è, nero su bianco, "porre nel nulla l’entità sionista". Cioè annullare, con l’aiuto di dio e nei tempi e modi stabiliti dalla disparità di forze sul campo, l’esistenza stessa di lsraele.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Attualità Mondo Recensioni

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità