Di' la tua
La bellezza della melodia e della scrittura del Canto Gregoriano – la musica d’avanguardia del Medioevo – ha ispirato la creatività del compositore norvegese Henrik Odegaard (...)
26 Ago. 2024 | Giovanni Greto Condividi
Anche se il compositore estone, classe 1935, ha smesso di comporre, ha dato il consenso al fidato direttore della Tallin Chamber Orchestra e dell’Estonian Philarmonic Chamber (...)
23 Ago. 2024 | Giovanni Greto Condividi
"Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale" è un saggio anche leggero, che ci fa capire molte cose importanti sulla socialità umana (Fausto Caruana, Elisabetta (...)
13 Ago. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi
“Un amore senza fine”, titolo che potrebbe far erroneamente pensare alla narrativa di serie b per signore, è il capolavoro di Scott Spencer, pubblicato nel 1979 e oggi (...)
12 Ago. 2024 | Bruna Alasia Condividi
Chiara Faggiolani è una grande esperta di libri che ha decisono di indagare a fondo la figura intellettuale di Adriano Olivetti, in questo saggio: "Il problema del tempo (...)
8 Ago. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi
"L'epoca della vulnerabilità" è il saggio asciutto e coinvolgente di un giovane ricercatore disposto a indagare la strana involuzione mentale degli attuali esseri (...)
6 Ago. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi
Il saggio incentrato sulle attività digitalizzate, del giovane ricercatore Gianmarco Peterlongo, ha preso in esame il nuovo mondo del lavoro, sempre più impregnato di algoritmi (...)
31 Lug. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi
"Machina Sapiens. L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza", è il saggio ricco e sintetico di un grande esperto delle ultime Intelligenze (...)
25 Lug. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi
Oggi segnalo un saggio che riassume una grande storia scientifica: la mancata assegnazione del premio Nobel a Giuseppe Moruzzi (morto nel 1986): "Tra sapere scientifico e (...)
23 Lug. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi
Klaus Dodds è uno studioso che ha pubblicato un saggio geopolitico, a volte discutibile, ma ricco di varie informazioni, che ha questo titolo: "Guerre di confine. I (...)
19 Lug. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi