Di' la tua
Questo articolo costituisce la presentazione di un mio libro. Ma prima di parlarne è necessaria una premessa. Nell’immeditezza della vittoria israeliana nella guerra dei Sei (...)
25 Nov. 2024 | Fabio Della Pergola Condividi
Il sociologo Vanni Codeluppi ha esaminato a fondo e in modo asciutto, i principali difetti dell'attuale universo digitale: "I 7 tradimenti del digitale" (...)
21 Nov. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi
La rivoluzione culturale dell'Intelligenza artificiale è pienamente in corso e ci aspettano grandi vantaggi e grandi svantaggi. In questo saggio ci si può preparare nel (...)
14 Nov. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi
Un saggio molto interessante che riguarda la profonda attualità della società artificiale è sicuramente questo: "Intelligenza artificiale. Come funziona e dove ci porta la (...)
5 Nov. 2024 | 2 commenti | Damiano Mazzotti Condividi
Matt Haig, autore del caso letterario internazionale La Biblioteca di Mezzanotte e Come fermare il tempo, torna in libreria con La Vita Impossibile, un romanzo sulla speranza (...)
29 Ott. 2024 | Marianna Locci Condividi
Non si può non segnalare il libro meraviglioso di Andrea Frediani, che riguarda la storia sintetica dell'impero romano: "I segreti che hanno fatto grande l'impero (...)
28 Ott. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi
"oltre marie" (in minuscolo nel titolo), è il saggio che prende in esame le principali prospettive di genere nella scienza degli ultimi decenni (Nastassja Cipriani, (...)
21 Ott. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi
Disponibile su Amazon il nuovo libro di Davide Uria, un’opera ironica, brillante e allo stesso tempo profondamente riflessiva, che promette di conquistare il pubblico con il (...)
15 Ott. 2024 | Sara tucci Condividi
"Il bello di sbagliare" è un saggio utile che ci può aiutare a superare l'ansia di fare errori troppo grandi o di fare troppi errori (Enrico Castelli Gattinara, (...)
15 Ott. 2024 | 1 commento | Damiano Mazzotti Condividi
L’autore che più mi ha colpito per la sua intelligenza, spiega Monda, è stato Saul Bellow, premio Nobel per la letteratura nel 1976 “Comunico idee e questo viene declinato in (...)
11 Ott. 2024 | Andrea Campiotti Condividi