Di' la tua
Il famoso studioso e politco greco Yanis Varoufakis ha realizzato un saggio snello e molto illuminante sull'economia di oggi: "Tecnofeudalesimo. Cosa ha ucciso il (...)
8 Ott. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi
Presentata a Tricarico, il 26 settembre u.s. presso la Biblioteca Comunale intitolata a “ Rocco Scotellaro” la raccolta di poesie della prof.ssa Masietta Palmisano. La (...)
2 Ott. 2024 | Gerardo Lisco Condividi
Come possiamo valutare i nostri corpi, i nostri cervelli e i vari tipi di relazione della specie più creativa di questo mondo? Possiamo provare a leggere bene questo libro: (...)
1 Ott. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi
Esposte al Museo del Paesaggio del Lago di Como 25 straordinarie carte originali del Paregron più 2 del Theatrum realizzate da Ortelio per restituire un orizzonte geografico (...)
1 Ott. 2024 | Stefano De Angelis Condividi
Adriano Zamperini è un professore universitario che ha pubblicato un saggio ricco e molto interessante riguardante la violenza ambientale: "Violenza invisibile. Anatomia (...)
24 Set. 2024 | 2 commenti | Damiano Mazzotti Condividi
"La maledizione della noce moscata" è un saggio storico che descrive molto bene gli accadimenti che riguardano la fine della piccolissima popolazione isolana dei (...)
17 Set. 2024 | 1 commento | Damiano Mazzotti Condividi
Sta per chiudere la mostra allestita alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia E’ visibile fino al 16 settembre l’interessante esposizione Jean Cocteau. La Rivincita del (...)
10 Set. 2024 | Giovanni Greto Condividi
"Come i gatti si sono evoluti per conquistare il mondo" è il saggio ricco e snello di un grande studioso americano (Jonathan B. Losos, Il Saggiatore, 2024, 320 pagine (...)
9 Set. 2024 | 1 commento | Damiano Mazzotti Condividi
«Dottoressa Zweiter?» «Sono le tre di notte Rachele, cosa c’è?» «Perché dovrei essermi inventata la storia di Hulda?» «Forse per uscire anche tu dai campi.» «Non dica sciocchezze. Io (...)
9 Set. 2024 | Fabio Della Pergola Condividi
Per capire meglio come funziona il nostro organismo può essere molto utile questa lettura: "Non tutto è scritto nel DNA. La scienza oltre la genetica" (Gianvito (...)
28 Ago. 2024 | Damiano Mazzotti Condividi