Di' la tua
Mi capita spesso di discutere, anche animatamente, con i miei colleghi su come si debba insegnare la storia nell’AD 2016, che non è come dire 1923 (anno della riforma Gentile). (...)
10 Mar. 2016 | 1 commento | Aldo Giannuli Condividi
La lingua dei segni italiana, codificata nel 1981, è capace di esprimere con grande efficacia immagini e concetti visivi difficili da tradurre in parole. SENZA BARRIERE – A (...)
8 Mar. 2016 | Oggiscienza Condividi
Sabbie mobili, l’ultimo libro di Henning Mankell non è dedicato al famoso commissario Wallander. È un viaggio nella vita dello scrittore, e non solo. Qual è la felicità più (...)
8 Mar. 2016 | Flaminia P.Mancinelli Condividi
Irresponsabili dilettanti scherzano con il fuoco È bastato poco per svelare l’avventurismo dei nostri governanti. Un incidente come tanti altri che accadono ogni giorno nel (...)
7 Mar. 2016 | Antonio Moscato Condividi
Intervistato dall’Huffington Post sulla maternità surrogata anche Nanni Balestrini dice la sua. «Da una parte ci sono [i commenti] maschili, secondo cui l’uomo ha il diritto a (...)
7 Mar. 2016 | 2 commenti | Fabio Della Pergola Condividi
Recentemente mi è ricapitato per le mani un libretto di Nuccio Ordine, docente ordinario di Letteratura italiana nell’Università della Calabria, “L’utilità dell’inutile”, un libro (...)
4 Mar. 2016 | 1 commento | Aldo Giannuli Condividi
Non ci sono fatti. Ci sono solo racconti. Dobbiamo alla globalizzazione e alla rete anche il consolidarsi di questa nuova consapevolezza. In epoche antiche, quando sia la (...)
3 Mar. 2016 | Pino Mario De Stefano Condividi
L'intervista alla Direttrice degli scavi di Bene Vagienna, Deborah Rocchietti, che ci racconta lo scavo, le difficoltà dell'archeologia in Italia, la riforma del Mibact (...)
3 Mar. 2016 | Elena Ferro Condividi
Come si sa, Angelo Panebianco, docente ordinario di scienza della politica a Bologna e importante politologo, abituale editorialista del Corriere della Sera, ha scritto un (...)
2 Mar. 2016 | Aldo Giannuli Condividi
Ne Il significato della «avalutatività» delle scienze sociologiche e economiche, del 1917, Max Weber aderisce a quel «vecchio principio» secondo cui «gli argomenti enunciati nelle (...)
2 Mar. 2016 | Luca Tedesco Condividi