Di' la tua
Inclassificabile Eco: è l’aggettivo che più fa onore al genio indiscusso del grande semiologo. La sua morte lascia un vuoto profondo nella cultura italiana e non. Nel suo ultimo (...)
22 Feb. 2016 | Giacomo Belvedere Condividi
La forza di Fratelli Frilli Editori, lo dico da tempo, è quella di aver dato alla loro collana noir una caratteristica precisa: quella di localizzare le storie in precisi (...)
22 Feb. 2016 | soloparolesparse Condividi
Il 21 febbraio è la giornata nazionale dedicata al Braille. L'idea rivoluzionaria, che ha cambiato le sorti di migliaia di persone, risale al 1829. di Milly Barba (...)
22 Feb. 2016 | Oggiscienza Condividi
Il 20 e 21 febbraio è la Giornata Internazionale delle Guide Turistiche. Ecco qual'è il loro lavoro e come questo week end lo svolgeranno gratis per accendere un faro su (...)
21 Feb. 2016 | Elena Ferro Condividi
Giorno di lutto per la Filosofia contemporanea. Umberto Eco, a livello mondiale riconosciuto ed apprezzatissimo fondatore della Semiotica contemporanea con "La Struttura (...)
20 Feb. 2016 | francesco latteri Condividi
Peppino Impastato, Roberto Mancini, Vera Pegna. Tre persone che hanno dedicato la vita a costruire un mondo migliore e che ci insegnano che contro ingiustizie, oppressioni e (...)
19 Feb. 2016 | 1 commento | Alessio Di Florio Condividi
Hanan al-Hroub è diventata insegnante quando capì che doveva fare qualcosa per far superare ai suoi figli il trauma del loro papà, suo marito, ucciso sotto i loro occhi, in (...)
18 Feb. 2016 | 1 commento | Doriana Goracci Condividi
1... L'età che avanza o la presunta saggezza inducono l'uomo a vedere, con occhi impertinenti, la vita attraversata, fino a raggiungere un livello di libertà (...)
18 Feb. 2016 | Agostino Spataro Condividi
Siracusa, 1964. E’ l’ambientazione precisa, netta per la nuova avventura del commissario Portanova. E il titolo Una mala jurnata per Portanova (Fratelli Frilli Editori) (...)
18 Feb. 2016 | soloparolesparse Condividi
Ci sono tanti modi di scrivere la propria autobiografia, quello di Amos Oz è senza dubbio uno dei più efficaci a cui mi sia mai trovato di fronte. Una storia di amore e di (...)
17 Feb. 2016 | soloparolesparse Condividi