Di' la tua
La raccolta di saggi “Pro e contro Marx” riunisce le riflessioni di un grande pensatore francese su alcuni contributi intellettuali di Marx (www.erickson.it, 2010). (...)
23 Ago. 2010 | 1 commento | Damiano Mazzotti Condividi
L’elemento che meglio rappresenta la riproduzione di rapporti sociali e politici di comando all’interno del processo produttivo è la divisione sociale del lavoro in lavoro (...)
21 Gen. 2010 | materialeresistente Condividi
Questo scritto è basato su appunti antroposofici di Nereo Villa del 1985 (cfr. "Marx"). È fuori di dubbio che tanto le ultime generazioni del passato millennio quanto e (...)
29 Dic. 2009 | Nereo Condividi
Chi considera Marx un filosofo mette la filosofia sullo stesso piano del discorsivismo e manco si accorge dell’equivoco. L’equivoco del marxismo come delle filiazioni (...)
19 Dic. 2009 | 9 commenti | Nereo Condividi
Lunedì 9 novembre è andato in onda su La7, senza interruzioni pubblicitarie, l’ultimo spettacolo del teatrante bellunese. Paolini per la prima volta porta sullo schermo il (...)
12 Nov. 2009 | morias Condividi
SECONDA VISITA Dopo la prima visita con la psicologa, mi preoccupai, non tanto per il trattamento individuale che mi prescrisse ma per la sua bellezza mediterranea, la quale (...)
24 Giu. 2009 | 1 commento | SALVATORE FASSARI Condividi
Già, proprio così. Sembra una battuta, ma non lo è. Anzi, i Marx sono addirittura due. Non è un segreto, infatti che il Papa stia scrivendo un’enciclica su economia e (...)
28 Ott. 2008 | Moreno Migliorati Condividi
“Originalità” dei politici italiani A proposito della crisi finanziaria in atto, l’onorevole Oliviero Diliberto, dei Comunisti italiani, cita Brecht, che sosteneva che “fondare (...)
13 Ott. 2008 | 2 commenti | antonio cianci 251039 Condividi