Di' la tua
Intervista di Maddalena Celano a Julio Roldán. Prima di tutto, vorrei chiedere informazioni sul l'inizio della sua carriera. Sono un sociologo, dottore in filosofia (...)
14 Giu. 2022 | Maddalena Celano Condividi
L'Accumulazione Originaria: ovvero il lavoro non retribuito delle donne. L'origine del patriarcato nell' economia arcaica-schiavista: il contributo del femminismo (...)
22 Dic. 2020 | Maddalena Celano Condividi
L’eco di Eraclito e di Aristotele nella dialettica del Capitale di K. Marx Néstor Kohan pubblicato il 24 giugno, 2018 Traduzione di Maddalena Celano su Ideologia Socialista Il (...)
23 Ott. 2020 | Maddalena Celano Condividi
La validità dell'analisi marxista: un dibattito incompiuto di Efraín Echeverría Hernández Traduzione di Maddalena Celano per la rivista Ideologia Socialista dal sito: (...)
4 Set. 2020 | Maddalena Celano Condividi
Terza puntata dell’analisi di Verdiana Garau sulla destrutturazione della politica, in cui si individua nella recentemente nata Italia Viva l’emblema della politica (...)
22 Ott. 2019 | Osservatorio Globalizzazione Condividi
Il femminismo intersezionale non è solo "una fra" le teorie femministe che si distinguono per il metodo con cui si crede di poter giungere allo scopo della parità fra (...)
9 Lug. 2019 | Roberta Toffee Cordaro Condividi
Un pomeriggio con Karl Marx Due secoli sono passati dalla sua nascita in quel di Treviri, e su tutto il pianeta, in particolar modo in Europa ma non dimenticando Cuba, si (...)
6 Nov. 2018 | Circolo Itinerante Proletario "Georges Politzer" Condividi
di Ivana FABRIS – Coordinatrice Nazionale Responsabile del Movimento Essere Sinistra MovES Italia, paese di poeti, santi, navigatori. E di ferventi e praticanti (...)
20 Feb. 2018 | Essere Sinistra Condividi
Sul piano storico cento anni non sono un tempo troppo lungo, ma sono più che sufficienti per valutare l’efficacia di una strategia di lungo periodo. Il leninismo fu una (...)
31 Lug. 2017 | Aldo Giannuli Condividi
Il femminismo più in voga, fino agli anni ’60, fu quello di matrice liberale, basato su rivendicazioni di tipo giuridico e amministrativo (eguaglianza formale davanti alla (...)
11 Mag. 2017 | 3 commenti | Maddalena Celano Condividi