• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Sandro kensan

Sandro kensan

Sono un Internauta della prima ora. Quando c'era Internet ma il web non era ancora stato inventato io c'ero. Mi occupo solitamente di argomenti dove i numeri fanno la differenza tra una opinione fondata e una discussione tra tifosi. Il sito dove sono raccolte le mie opinioni è www.kensan.it site.

Statistiche

  • Primo articolo sabato 12 Dicembre 2011
  • Moderatore da lunedì 05 Maggio 2012
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 35 534 176
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 51 38 13
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Sandro kensan (---.---.---.131) 2 febbraio 2013 17:05
    Sandro kensan

    La Realtà concreta è la trasmissione della Gabanelli in cui una sua inviata ha diffamato Di Pietro:

    [...]
    SABRINA GIANNINI (giornalista di Report)
    Quanti immobili sono tra l’altro?
    MASSIMO D’ANDREA – GEOMETRA
    52, 54.
    SABRINA GIANNINI
    Immobili, lei cosa intende però anche terreni?
    MASSIMO D’ANDREA – GEOMETRA
    Terreni, si tutto.
    SABRINA GIANNINI FUORI CAMPO
    Escludendo da questa lista le 9 proprietà della moglie le 2 del figlio maggiore
    Cristiano, le proprietà sono 45 un dato che comprende anche i terreni, le cantine, i garage.
    [...]

    Le immagini e i detto o non detto che hanno animato l’intera trasmissione vertevano sulle 45+6+2 proprietà della Famiglia Di Pietro ovvero 52 proprietà che le immagini hanno sottolineato facendo vedere case e palazzi.

    Dalla diffamazione di Report la voce si è diffusa e il giorno dopo tutti i telegiornali, tutte le televisioni, tutti i comici, i giornali e pure questo giornale hanno riportato le 52 proprietà di Antonio di pietro con grande enfasi e ogni persona eccetto gli infanti sono veniti a conoscenza delle 52 proprietà di Antonio di Pietro.

    Da cui la crisi irreversibile del suo partito.

    Poi anche la mia famiglia ha una cinquantina di proprietà, non ho mai fatto il calcolo e anche la tua che mi stai leggendo ha una cinquantina di proprietà. Ma tant’è la voce è stata sparsa ai quattro venti e questo è il risultato.

    Qui approfondisco il problema ma il danno irrimediabile è stato fatto e non c’è più soluzione al problema:

    http://qiqi.it/di_pietro_report/

  • Di Sandro kensan (---.---.---.151) 1 febbraio 2013 00:08
    Sandro kensan

    La soluzione è semplice, devono imparare a non protestare più o al massimo a protestare perché gli venga dato l’ADSL più grossa o un nuovo iPhone. Nell’ultimo caso le manifestazioni sono permesse.

    In Italia ci siamo adattati, possono farlo anche da quelle parti.

    Scusate l’acidità di stomaco.

  • Di Sandro kensan (---.---.---.151) 1 febbraio 2013 00:05
    Sandro kensan

    «A Ismayili, il consueto scenario: gas lacrimogeni e proiettili di gomma a profusione, centinaia di arresti e denunce di tortura durante il fermo di polizia.»

    Come a Genova!!

  • Di Sandro kensan (---.---.---.78) 31 gennaio 2013 14:32
    Sandro kensan

    Vinci non ho capito la sua risposta "Si trattava di un dato elettorale non attendibile". Come lei sa l’unico dato elettorale attendibile sono il risultato delle elezioni, il resto è fuffa. I sondaggi spesso sono risultati sbagliati quindi non sono attendibili. Non si può neppure dire che hanno una certa probabilità di essere corretti, in alcune elezioni hanno sbagliato tutti i sondaggi.

    Come lei sa non si possono intervistare casualmente 1000 persone appartenenti a certe categorie che formano il campione. Molte non sono contattabili, molte non rispondono, molte sono avverse a parlare con uno sconosciuto.

    Si può solo stimare con metodi statistici l’intenzione di voto di chi risponde e di quelli che non rispondono all’interno di chi è contattabile con lo strumento scelto.

    Se per caso lo strumento scelto fosse il web allora l’intenzione di voto darebbe numeri superiori al 20% al M5S. Se lo strumento scelto per contattare il campione fosse il telefono fisso allora il M5S ha il 12%.

    Entrambi i sondaggi, metodo CATI e metodo CAWI, sono metodi leciti ma con risultati diametralmente opposti. Quindi SWG sta usando un metodo misto CATI e CAWI. Chi ha ragione non si sa ma certamente ogni sondaggio è non attendibile anche visto i differenti risultati tra i due metodi (CATI e CAWI).

  • Di Sandro kensan (---.---.---.63) 31 gennaio 2013 01:06
    Sandro kensan

    Concludo dicendo che sondaggi online simili al nostro (quindi non statistici) danno risultati simili

    http://temi.repubblica.it/mattinopa...

    Il Mattino di Padova (gruppo Espresso) dovrebbe essere al riparo da critiche di "manipolazione": non è certo un giornale grillino.

    Movimento 5 Stelle - Beppe Grillo
    (2545 voti) 47%

    I mass media invece dicono che Beppe Grillo e il suo gruppo ha il 12%. C’è un problema. Il 12% è calcolato sulla base di quelli che rispondono alle telefonate sul telefono fisso, quello della telecom che in molte case non c’è o viene staccato. Il sondaggio del gruppo l’Espresso è fatto sulla base di quelli che hanno un pc collegato alla Rete e non ha valore statistico.

    Il sondaggio di SWG è misto e cioè in parte telefono fisso e in parte Web e da il 17% a Grillo invece del 12%.

    Qui c’è un problema.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Salute Europa Istruzione

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità