• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Doriana Goracci

Doriana Goracci

Sono una blogger in copy left da molti anni e mi piace impegnare parte del mio tempo nel giornalismo partecipativo, usando il cestino-come mezzo- per raccogliere quelle piccole e preziose cronache di vita, spesso sotto traccia.

Statistiche

  • Primo articolo giovedì 08 Agosto 2009
  • Moderatore da giovedì 09 Settembre 2009
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 722 618 803
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 1191 542 649
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Doriana Goracci (---.---.---.151) 8 maggio 2020 11:20
    Doriana Goracci

    caro Natale Salvo, grazie intanto per il suo commento...è difficile che un uomo intervenga su questi argomenti come se la "cosa" non lo riguardasse...a meno che si tocchi il politico, il suo politico. Lei giustamente osserva che "Non ci risulta, peraltro, che, sia pure ratificata dall’Italia nel 2013, il testo molto preciso della Convenzione sia mai stato applicato concretamente nel nostro Paese." E infatti non parlo di Orban ma di persone italiane a lui amiche che l’hanno sempre sostenuto e rispettato: la nostra Costituzione è così profondamente e correttamente rispettata? Lei sa benissimo quanto poco tempo ci voglia per scordare e portare in trionfo personaggi molto pericolosi, per quello che li "muove", figurarsi se taccio sulla violenza metodica e domestica sulle donne... sono sempre un granello di sabbia ma ho questa cattiva abitudine di scrivere ciò che penso e di cui vorrei parlare e confrontarmi. Un abbraccio sincero

  • Di Doriana Goracci (---.---.---.174) 7 maggio 2020 17:52
    Doriana Goracci
    Ibrahim Gökçek, bassista del Grup Yorum, due giorni dopo aver interrotto uno sciopero della fame che durava da quasi 1 anno, è volato via.
    Metto il video che già ricordavo per la morte di Helin Bolek che pesava 30 chili,e poi di Mustafa Kocak... il governo turco giorni fa aveva ceduto e il concerto del gruppo si terrà il 3 luglio. Non posso mettere foto e non voglio metterle, Bella ciao per sempre,dal vivo a Istanbul.<3
  • Di Doriana Goracci (---.---.---.76) 6 maggio 2020 09:21
    Doriana Goracci

    quello che più mi meraviglia del "caso Giovanna Botteri" è che sia venuto fuori per il solito maglione nero che mette o i capelli poco ordinati, e basta, anche da "firme" del giornalismo note, molto.Nessuno dice da quanto e quanto e da chi veniva soffiata la fiammella delle notizie che stroncano, quelle che destabilizzano che confinano...me ne sono accorta dalle foto (compresa la mia) su FB dai post che sono molto letti, valanghe di mi piace e condivisioni. Ma che dire di: Le "fake news" di Giovanna Botteri https://www.youtube.com/watch?v=GtDesFzvfnI del 13.1.2017 di quel sapientone di Mazzucco, l’amico di Giulietto Chiesa che ultimamente hanno preso per amico anche Maurizio Blondet...? e Manlio Dinucci questa icona della sinistra che è più a sinistra anarchica ma non troppo...con un pezzo davvero miserevole del febbraio appena passato, prego prego https://www.natoexit.it/2020/02/25/pandemia-del-virus-della-paura/

    Ciao Anna Maria,grazie in ogni caso per averne scritto, dalla tua parte,quella del rispetto altrochè l’immagine...

  • Di Doriana Goracci (---.---.---.253) 3 maggio 2020 17:05
    Doriana Goracci
    ricevo condivido e vi inoltro:
    abbiamo scritto all’ambasciatore turco a Roma e
    all’ambasciatore italiano ad Ankara.
    Vi inviamo le Lettere con preghiera di divulgazione e pubblicazione

    Patrizia Sterpetti
    WILPF Italia

    Women’s International League for Peace and Freedom Lega Internazionale di Donne per la Pace e la Libertà
    Consultative Status with United Nations ECOSOC, UNOTAD and UNESCOSpecial consultative relations with FAO, ILO and UNICEF
    Alla cortese Att.ne di Sua Eccellenza l’Ambasciatore Murat Salim EsenliVia Palestro 28 –00185 ROMAFax N° 06 4941526
    Egregio Ambasciatore, la nostra organizzazione, impegnata da 105 anni per la Pace e la Libertà si rivolge a Lei, in qualità di rappresentante della Repubblica di Turchia in Italia dal 2016, per chiederle di far sospendere il divieto di esibirsi e di esprimersi imposto al gruppo musicale “Grup Yorum”.Lei sa, perché è stato Consigliere e RappresentantePermanente della delegazione turca presso l’Ufficio di Ginevra delle Nazioni Unite e alla conferenza sul disarmo dal 2002 al 2005, che i terroristi non usano strumenti musicali. La musica è un’arte pacifica per esprimere le idee e condividerle.Chiediamo che sia cancellata l’accusa di terrorismo, la criminalizzazionee i processi a carico di tutti i membri del complesso “Grup Yorum”. Chiediamo con urgenza che riprenda il dialogo con il bassista del gruppo, Ibrahim Gӧkçek, riabilitando tutto il gruppo e consentendogli di operare, per evitare che si allunghi la terribile catena di mortipersciopero della fame,che ha già inclusoHelin Bӧlik e Mustafa Kocak.In questo momento così drammatico per il mondo intero e durante il mese di Ramadān sarebbe un gesto straordinario decidere la liberazione di tutti i membri del “Grup Yorum”in carcere,comunicare ufficialmente a Ibrahim Gӧkçek che potrà suonare e restituirgli il suo basso.
    WILPF Italia –Onlus Presidente Patrizia Sterpettivi della Farnesina 202-00135 Romaemail [email protected]
    Continueremo a seguire questa vicenda,mirando alla costruzione di società non militarizzate, dove le arti non siano considerate pericolose, né siano in pericolo.
    Roma, 2 maggio 2020
    La Sezione Italiana della WILP

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità