Di' la tua
ARTE RINASCIMENTALE Siamo nella Firenze del Quattrocento, epoca in cui la cultura si esprime nell’esaltazione dell’uomo. Viene riproposta l’antichità classica come modello di (...)
29 Set. 2020 | Alberto SIGONA Condividi
La fase in cui la Turchia aveva un occhio diplomatico morbido sui propri confini e su chi vivesse al di là, s’è chiusa da oltre un quinquennio. Dopo essersi liberato del ministro (...)
29 Set. 2020 | Enrico Campofreda Condividi
E finalmente un periodo complicato si chiude (!) con il Referendum sul taglio dei Parlamentari italiani: grande successo per una sforbiciata chiamata riforma: quale sia la (...)
29 Set. 2020 | Enzo Salvà Condividi
Scoppia un caso, tra i troppi che si verificano in italia ormai da anni: a Pasquale Tridico, Presidente dell’Inps, viene più che raddoppiato lo stipendio. Passa dai precedenti (...)
29 Set. 2020 | 1 commento | Emilia Urso Anfuso Condividi
Nell’immaginario collettivo c’è l’idea secondo cui il cinema d’animazione sia una categoria riservata esclusivamente al pubblico dei più piccoli. Come se fosse un genere infantile, (...)
28 Set. 2020 | Giorgio Pirani Condividi
Forse tutta la storia della democrazia è destinata a rimanere storia della sua sperimentazione e delle sue crisi. Tutto ciò, ha ragione Pierre Rosanvallon (Il Mulino 4/2020), (...)
28 Set. 2020 | 1 commento | Pino Mario De Stefano Condividi
Lo “Sportello dei Diritti”: Agenzia delle Entrate “per motivi di sicurezza non invia email contenenti link cliccabili” Una nuova attività di phishing che utilizza email che solo (...)
28 Set. 2020 | Pleo Condividi
Le proteste sono riesplose nell'occasione della ricorrenza della brutale repressione egiziana che ha portato a circa 4mila arresti lo scorso settembre 2019. Da una (...)
26 Set. 2020 | Marco Barone Condividi
"O si entra in questa dimensione di voler pensare agli altri e ciascuno di noi entra in questa prospettiva anche di globalizzazione della solidarietà con gli altri, o non (...)
26 Set. 2020 | Laura Tussi Condividi
IL PIACERE DEL PLAGIO di Agostino Spataro “Invece che indignazione il fatto mi procura un’intima soddisfazione, quasi un’eccitazione, come se si trattasse di una nuova forma di (...)
25 Set. 2020 | Agostino Spataro Condividi