Di' la tua
Il silenzio fa paura; non le proteste, le manifestazioni o gli scandali giudiziari. Al terribile periodo delle stragi e degli anni di piombo, in Italia è sopraggiunto un’altra (...)
3 Giu. 2009 | 8 commenti | Ettore Scamarcia Condividi
State attenti. Stiamo attenti. Questa fantomatica democrazia, a spirale, si astringe e inabissa. Chiaro, dopo averci fagocitato. Per fortuna qualche avvisaglia di risveglio (...)
3 Giu. 2009 | L’89 Condividi
"Il suo ufficio affacciato sul cortile arcivescovile è «il rifugio dove si nascondevano Wojtyla e gli altri seminazisti clandestini per sfuggire alle retate dei (...)
2 Giu. 2009 | 15 commenti | Giovanni Mistero Condividi
Un premio per la pace ad un inviato di guerra Sabato 30 maggio 2009 dalle ore 18.00, nella cornice del Castello Muscettola di Leporano in provincia di Taranto, sono stati (...)
2 Giu. 2009 | Espedito Condividi
Si è trasformata in una tragica buffonata l’annunciata chiusura del sito Panorama.it, finestra online dell’omonimo settimanale berlusconiano. Dopo una mail che informava la (...)
2 Giu. 2009 | 4 commenti | Mazzetta Condividi
Della differenza fra “legalità” e “legittimità” si è occupato Piero Ostellino nel suo recente Lo stato Canaglia – Come la cattiva politica continua a soffocare l’Italia, editore (...)
2 Giu. 2009 | 3 commenti | Bernardo Aiello Condividi
L’integrazione che già c’è Sono un ragazzo salentino, 21 anni, studente di giurisprudenza a Firenze. Tempo fa tornavo a casa dall’università, in autobus, insieme ad un mio amico (...)
2 Giu. 2009 | Andrea Campilungo Condividi
"La regressione e il peggioramento non vanno accettati: magari con l’indignazione e la rabbia, che, contrariamente all’apparenza, sono, nel caso specifico,atti (...)
2 Giu. 2009 | 2 commenti | predicamale Condividi
Oltre che essere una chiara immagine della politica, della società e della stampa italiana recente (a proposito: complimenti a Ezio Faina Mauro che a Ballarò si lascia, alcune (...)
2 Giu. 2009 | L’89 Condividi
SICILIA – PROFESSIONALITA’ – IMPRESA - SVILUPPO Il Mezzogiorno che detiene la maggior parte del patrimonio artistico nazionale, continua a sottoutilizzare le proprie risorse: (...)
2 Giu. 2009 | domenico stramera Condividi