Di' la tua
Dall’inizio del 2017 sono già stati registrati più di 700 casi di morbillo, più della la metà di questi ha un’età compresa fra i 15-39 anni per cui non si può più parlare di una (...)
27 Mar. 2017 | Roberta Cipollaro Condividi
Li hanno somministrati, da ottobre a marzo, nei locali milanesi ASA Onlus e C.I.G. Arcigay. Un grande impegno per medici e volontari. I dati saranno presentati al prossimo (...)
27 Mar. 2017 | Marinella Zetti Condividi
Dal 27 marzo al 3 aprile al via la raccolta fondi per i 153 progetti selezionati dalla Fondazione Italiana per l'Autismo di Milly Barba Una settimana dedicata ai Disturbi (...)
25 Mar. 2017 | Oggiscienza Condividi
La ricerca tutta italiana apre nuove strade per lo studio di nuovi marcatori e per capire il coinvolgimento della proteina nella resistenza alle terapie di Cristina Da Rold (...)
24 Mar. 2017 | Oggiscienza Condividi
L’incremento del 230% di casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest’anno che triplicano rispetto allo stesso periodo del 2016 è indubbiamente preoccupante. Merita una (...)
21 Mar. 2017 | 1 commento | UAAR - A ragion veduta Condividi
Al via in Toscana una "etichetta etica” per i prodotti emoderivati grazie a donazioni volontarie di plasma. Un gesto importantissimo anche per l'economia sanitaria, ma (...)
20 Mar. 2017 | Oggiscienza Condividi
Coperture vaccinali per il morbillo 10 punti al di sotto delle soglie previste e un'aderenza agli screening troppo bassa. La prevenzione sembra ancora oggi il punto debole (...)
18 Mar. 2017 | Oggiscienza Condividi
Anche dopo un trattamento chemioterapico, in alcuni casi il tumore al seno può ricomparire. Una ricerca italiana ha affrontato il problema della chemioresistenza, lavorando (...)
17 Mar. 2017 | Oggiscienza Condividi
Individuata una particolare variante nel gene del recettore della vitamina D che potrebbe essere responsabile delle temute ernie del disco. di Cristina Da Rold Il mal di (...)
14 Mar. 2017 | Oggiscienza Condividi
Diminuzioni troppo drastiche di colesterolo nelle membrane cellulari potrebbero essere corresponsabili dell'accumulo di proteine, all'origine di malattie come (...)
13 Mar. 2017 | Oggiscienza Condividi