Di' la tua
Poco interesse da parte delle case farmaceutiche e scarsa collaborazione fra oncologi e geriatri. E la cura rimane il più delle volte empirica. Ne parliamo con Silvio (...)
10 Mar. 2017 | Oggiscienza Condividi
Il 10% circa della popolazione italiana è affetta da un danno renale, e spesso non lo sa. Le persone più a rischio sono gli anziani con più di sessant’anni, ipertesi, diabetici, (...)
9 Mar. 2017 | Roberta Cipollaro Condividi
La decisione della Regione Lazio di assumere due medici per assicurare il servizio di interruzione di gravidanza, oltre ad aver già scaturito una potenziale ripetizione nella (...)
3 Mar. 2017 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Auto-diagnosticarsi una sensibilità al glutine è una buona idea? Come si devono comportare le persone a rischio di celiachia? Quanto siamo lontani da una terapia che permetta ai (...)
2 Mar. 2017 | Oggiscienza Condividi
Dopo il tumore al polmone e al colon, il tumore della prostata è il più diffuso tra gli uomini. Nel corso del 2015 in Italia sono stati accertati quasi 35.000 nuovi casi, seppur (...)
1 Mar. 2017 | Valerio Maccarrone Condividi
I risultati, pubblicati su Nature, aprono la strada a nuove possibili terapie personalizzate per i tumori neuroendocrini. di Cristina Da Rold Uno degli elementi cardine della (...)
1 Mar. 2017 | Oggiscienza Condividi
Questo metodo potrebbe essere utilizzato per indirizzare le risorse verso i giovani più vulnerabili, per prevenire una possibile dipendenza. di Francesca Camilli Analisi di (...)
28 Feb. 2017 | Oggiscienza Condividi
Scarsa informazione sui pericoli del Papilloma virus e di altre malattie e sull'importanza di proteggersi con il preservativo o con il vaccino. Gli ultimi dati Censis di (...)
27 Feb. 2017 | 1 commento | Oggiscienza Condividi
Mangiare di meno per vivere di più. Negli ultimi tempi se ne parla come non mai. Complici alcune pubblicazioni dall’ampia eco mediatica, sembra che l’elisir di lunga vita sia a (...)
21 Feb. 2017 | Oggiscienza Condividi
È il risultato della prima revisione sistematica dopo 15 anni, pubblicata su The Lancet. "È importante proporre politiche mirate verso questi gruppi di popolazione" (...)
20 Feb. 2017 | Oggiscienza Condividi