Di' la tua
È proprio il caso di dire che il nostro cervello non si ferma mai, nemmeno durante il sonno. Proprio per consentire l’acquisizione di nuovi dati nel giorno successivo, i nostri (...)
20 Feb. 2017 | Roberta Cipollaro Condividi
Una nuova tecnica tutta italiana studiata per individuare il tumore con un'analisi del sangue, analizzandone le vescicole. di Cristina Da Rold Quando si parla di biopsia (...)
16 Feb. 2017 | Oggiscienza Condividi
Disomogeneità di servizi e di distribuzione delle risorse. Scarsa formazione specialistica e nessun accesso ai servizi per malati non oncologici. Quello che emerge parlando con (...)
8 Feb. 2017 | Oggiscienza Condividi
Un test che misura i livelli di cinque sostanze chimiche nel respiro ha mostrato risultati promettenti per l'individuazione dei tumori dell'esofago e dello stomaco. di (...)
2 Feb. 2017 | Oggiscienza Condividi
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Stanford ha sviluppato un algoritmo per la diagnosi dei tumori della pelle, affidabile quanto un dermatologo. di Gianpiero Negri (...)
1 Feb. 2017 | Oggiscienza Condividi
Uno studio olandese presentato al Congresso Europeo di Oncologia mostra che le donne trattate hanno una minore probabilità di morire per altre cause a 10 anni dalla diagnosi (...)
31 Gen. 2017 | Oggiscienza Condividi
L’influenza ha raggiunto il suo picco stagionale, costringendo a letto oltre mezzo milione di italiani (552.300) nella prima settimana del 2017. Le ultime notizie sull’influenza (...)
26 Gen. 2017 | Roberta Cipollaro Condividi
Sul sito di lifestyle Goop il nuovo trend paltrowiano è un uovo di giada da inserire nella vagina, per purificare l'utero e migliorare il tono muscolare. Con buona pace (...)
26 Gen. 2017 | Oggiscienza Condividi
A che punto siamo con le riforme sanitarie relative all'utilizzo di Cannabis a fini terapeutici? Quali sono le garanzie di qualità che offre la coltivazione militare da (...)
13 Gen. 2017 | 4 commenti | Guelfo Magrini Condividi
Lo strumento portatile potrebbe portare alla “democratizzazione del sequenziamento”, aprendo a molti più laboratori e scienziati la possibilità di sequenziare il genoma. Il (...)
9 Gen. 2017 | Oggiscienza Condividi