Di' la tua
Ogni anno il 19 maggio si celebra la giornata mondiale delle malattie infiammatorie croniche intestinali o IBD. di Federica Lavarini Illuminating the invisible è il titolo (...)
21 Mag. 2018 | Oggiscienza Condividi
Negli anni abbiamo assistito alla pericolosa diffusione di teorie pseudoscientifiche sulle cure “miracolose” del cancro: dal siero Bonifacio che prese il nome dal veterinario di (...)
21 Mag. 2018 | maribù duniverse Condividi
Chi ci pensa alla mamma dopo il parto? Il puerpuerio è un momento fondamentale e merita un’assistenza adeguata. Le proposte dell’associazione dei ginecologi ostetrici americani (...)
18 Mag. 2018 | Oggiscienza Condividi
Fare uno screening oncologico significa andare alla ricerca del cancro in persone sane: più cerchiamo, più tumori troviamo. Ma bisogna considerare anche i rischi, come falsi (...)
17 Mag. 2018 | 1 commento | Oggiscienza Condividi
A farla da padrone sono gli antidepressivi, il cui uso è cresciuto enormemente negli ultimi 10 anni. Per un costo di 340 milioni di euro. DI Cristina Da Rold Stando ai (...)
16 Mag. 2018 | Oggiscienza Condividi
L’efficacia del coenzima Q10 nella cura del glaucoma è al centro di uno studio dell’Istituto Mario Negri di Milano. Durerà tre anni, coinvolgendo 17 centri in Italia. di Cristina (...)
15 Mag. 2018 | Oggiscienza Condividi
Sempre più persone ricorrono a Google per diagnosi mediche di ogni genere. Si parla di percentuali bulgare, il 30 per cento circa dei cittadini. Un fenomeno in evoluzione, (...)
11 Mag. 2018 | Antonio Citera Condividi
Uno studio suggerisce che l'EEG possa fornire indizi importanti per diagnosticare l'autismo nel primo anno di vita. di scienzadacani Quando si parla di diagnosi di (...)
10 Mag. 2018 | Oggiscienza Condividi
Dal 22 al 24 maggio si terrà la X edizione di ICAR a Roma. Oggi vi sono 100mila pazienti interapia e 4mila nuovi malati. Lazio e Lombardia le regioni più colpite. ICAR (Italian (...)
10 Mag. 2018 | Marinella Zetti Condividi
Un ampio studio su Nature Genetics aggiunge nuovi dettagli al campo di ricerca, grazie alla scoperta di 44 varianti genomiche e 153 geni associati alla depressione. (...)
4 Mag. 2018 | Oggiscienza Condividi