Di' la tua
Approdato a Belfast per il G8, il presidente Usa Barack Obama ha dedicato del tempo anche ai problemi locali. Nella città in cui i quartieri cattolici e (...)
25 Giu. 2013 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Secondo indiscrezioni di una “fonte diplomatica autorevole vicina agli ambienti della sicurezza” raccolte dal “Fatto”, nel pieno della crisi libica del 2011, l’allora presidente (...)
25 Giu. 2013 | 2 commenti | Aldo Giannuli Condividi
Ogni giorno che passa, in Siria, la morte e la distruzione proseguono il loro cammino. Si uccide e si tortura in nome di Assad, si uccide e si tortura in nome di Allah. Il (...)
24 Giu. 2013 | 1 commento | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Lo spionaggio totale americano sulla popolazione mondiale vede la Cina come ultimo baluardo contro lo strapotere a stelle e strisce. Per ironia della sorte la nazione che (...)
24 Giu. 2013 | Sandro kensan Condividi
Dall'ultimo G8 il mondo si aspettava risposte chiare riguardo ai temi ricorrenti alla crisi, alle pesanti conseguenze sociali che essa comporta, e agli altri capitoli (...)
24 Giu. 2013 | 1 commento | /// Condividi
Chiavi di lettura di un movimento sociale in crescita Oltre un milione di persone si sono riversate per le strade di un centinaio città brasiliane nel pomeriggio di giovedì 20 (...)
24 Giu. 2013 | 1 commento | Fabrizio Lorusso Condividi
Un team di studiosi della complessità ha predetto anni fa le rivolte di questa estate. Bisogna fidarsi? A voi il giudizio, vi basti sapere che 4 giorni prima che iniziassero le (...)
24 Giu. 2013 | 5 commenti | Lorenzo C. Condividi
L'Italia ha perso. Atmosfera blindata, esercito per garantire una partita di pallone, scene purtroppo già viste, un po' dappertutto, anche altrove. Il Brasile, una (...)
24 Giu. 2013 | 1 commento | francesco latteri Condividi
La comunicazione sta cambiando di pari passo con la tecnologia, la protesta turca ha sfruttato tutti i canali messi a disposizione dall'autocomunicazione di massa e questa (...)
22 Giu. 2013 | Savino Condividi
Se c’è una cosa che del caso Snowden non si può dire è che si tratti di uno scandalo. Lo scandalo, per sua natura, è la rivelazione di un determinato comportamento riprovevole che, (...)
21 Giu. 2013 | Aldo Giannuli Condividi