Di' la tua
“Scendete per le strade con il mio nome sulle labbra e abbiate il coraggio di lottare per i vostri diritti, fate del vostro corpo uno scudo per le battaglie per la libertà di (...)
26 Nov. 2018 | Talco Web Condividi
Fra gli eventi culturali più innovativi e tecnologici di questo autunno a Roma segnalo “L’Ara com’era”. La ricostruzione tridimensionale dell’altare della pace voluto da Augusto e (...)
26 Nov. 2018 | ELENA CATTANEO Condividi
Migrantes diventa un fumetto. Il libro di Flaviano Bianchini che narra il viaggio infernale verso il sogno americano del migrante Aymar Blanco è ora una graphic novel grazie ai (...)
24 Nov. 2018 | Slow Revolution Condividi
A proposito del mio ultimo articolo Reticenze sul Brasile e l’America Latina mi è stato osservato che avevo dato per scontato il dibattito ormai quasi secolare su cos’è il (...)
23 Nov. 2018 | 2 commenti | Antonio Moscato Condividi
Prosegue con esiti sempre positivi la collaborazione tra la Università Degli Studi di Catania e la ridente cittadina nebroidea di Acquedolci (ME) dovuta anche alle origini ed (...)
23 Nov. 2018 | francesco latteri Condividi
di Alberto Melandri (*) Il 16 novembre 1532 Il generale spagnolo Francisco Pizarro incontra nella città andina di Cajamarca l’imperatore Inca Atahualpa. Rappresentante (...)
23 Nov. 2018 | La bottega del Barbieri Condividi
Con grande piacere torna sul sito Lucio Mamone, che scrive saltuariamente, ma quando lo fa, è sempre da leggere. Questa voltra analizza uno dei testi fondamentali della storia (...)
23 Nov. 2018 | Aldo Giannuli Condividi
Una delle principali minacce per le opere d'arte, oltre al trascorrere del tempo, siamo noi: quali sono le soluzioni adottate dai musei? di Giulia Negri ANNO DEL (...)
22 Nov. 2018 | Oggiscienza Condividi
La vita, a volte, ci offre dei piccoli segnali, ai quali dovremmo prestare più attenzione di quanto non facciamo di solito. Uno di quei segnali, da tenere sempre sotto (...)
2 Nov. 2018 | 5 commenti | Pino Mario De Stefano Condividi
Cristina Micalusi, la sua assistente, ha fatto sapere che Enzo Apicella – gravemente ammalato – si è spento questa mattina in una clinica di Roma. Aveva 96 anni ma pochi se ne (...)
1 Nov. 2018 | La bottega del Barbieri Condividi