Di' la tua
È in libreria Blasfemo! Le prigioni di Allah, l’ultima pubblicazione di Nessun Dogma, il progetto editoriale dell’Uaar. Nel libro, il giovane palestinese Waleed Al-Husseini (...)
1 Ott. 2018 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Salto alle conclusioni: lo sport preferito di Giuseppe Faso (*) Un articolo di Francesca Musacchio, sul “Tempo” dell’ 11 settembre 2018, torna prezioso per proseguire la (...)
19 Set. 2018 | 1 commento | La bottega del Barbieri Condividi
Come si è passati, in Medio Oriente, da semplici villaggi a grandi imperi con struttura piramidale? L'incontro tra genetica e archeologia ci permette di capirne di più. (...)
14 Set. 2018 | Oggiscienza Condividi
Quanti visitatori hanno i nostri musei? Le domeniche gratuite hanno avuto successo? Ci sarebbe motivo per eliminarle? Un’analisi della situazione italiana di Giulia Negri (...)
12 Set. 2018 | Oggiscienza Condividi
La rivoluzione sessuale americana ha rappresentato un evento così dirompente nella società post-moderna tanto da permeare anche il mondo della musica: con l’exploit della (...)
6 Set. 2018 | Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica Condividi
La Musica teneva nelle sue mani i miei 18 anni quando il 31 agosto 1968 sognai di andare al concerto sull'Isola di Wight, figurarsi, rimase un sogno... non mi avevano (...)
3 Set. 2018 | 1 commento | Doriana Goracci Condividi
A quarant'anni della nascita della prima bambina concepita in provetta, la giornalista scientifica Margherita Fronte ripercorre storia e prospettive delle tecniche che (...)
22 Ago. 2018 | Oggiscienza Condividi
di Vittorio Agnoletto L’immigrazione ormai da anni è un tema fisso delle giornate di Locarno; quest’anno due film hanno posto una particolare attenzione sul tema dei rifugiati. (...)
20 Ago. 2018 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Potrebbero non essere necessarie le parole davanti alle fotografie in quanto sono documento veritiero di una realtà vissuta, se non altro durante l'inquadratura e lo (...)
17 Ago. 2018 | 12 commenti | Doriana Goracci Condividi
Che quanto accadde il 12 agosto 1944 a Sant’Anna Stazzema resti nella memoria e ci guidi nell’oggi contro ogni fascismo. L’Anagrafe antifascista è una comunità virtuale di (...)
14 Ago. 2018 | La bottega del Barbieri Condividi