Di' la tua
La proprietà non è più un furto fa parte della trilogia della nevrosi di Elio Petri, rappresenta la nevrosi da denaro, insieme a Indagine su un cittadino al di sopra di ogni (...)
23 Ott. 2013 | 4 commenti | Gordiano Lupi Condividi
Un buon film di fantasmi, con una trama abbastanza classica ma ben costruita. Brett Donowho realizza con A Haunting at Silver Fall un thriller godibile con poche concessioni (...)
23 Ott. 2013 | soloparolesparse Condividi
Prima di tutto conviene accordarsi sul titolo perchè il film di Anne Fontaine è in giro col titolo di Two mothers, Perfect mothers ma anche Adore nella versione originale (...)
22 Ott. 2013 | soloparolesparse Condividi
Esther en alguna parte di Gerardo Chijona. La pellicola cubana Esther en alguna parte di Gerardo Chijona ha vinto la XVI edizione del Festival del Cinema di Los Ángeles (...)
22 Ott. 2013 | 1 commento | Gordiano Lupi Condividi
Det sjunde inseglet - titolo originale de Il settimo sigillo - è un film travagliato che Bergman ha voluto fare a ogni costo ma che la produzione giudicava commercialmente (...)
21 Ott. 2013 | Gordiano Lupi Condividi
Scritto e diretto dal quasi esordiente regista neozelandese Scott Walker, The Frozen Ground (Il cacciatore di donne, in italiano), racconta i fatti realmente accaduti (...)
19 Ott. 2013 | Igor Riccelli - SoloSapere Condividi
Pupi Avati si conferma autore poliedrico con un film intenso che affronta il tema delicato e cinematograficamente inedito del morbo di Alzheimer, narrando una storia d’amore, (...)
17 Ott. 2013 | Gordiano Lupi Condividi
James Wan raddoppia e colpisce di nuovo nel segno. Insidious 2 (in Italia Oltre i confini del male, vabbè…) è una figata così come lo era il primo episodio, del quale è un sequel (...)
16 Ott. 2013 | soloparolesparse Condividi
La moglie del prete (1971) di Dino Risi. Dino Risi firma una commedia all’italiana classica, genere in cui è specialista, come tale un ibrido permeato di sentimento e (...)
15 Ott. 2013 | Gordiano Lupi Condividi
Mi vergogno mentre lo scrivo ma ammetto di essermi un pochino emozionato sul finale di White House Down, perché questa volta Roland Emmerich è riuscito a creare una tale (...)
14 Ott. 2013 | soloparolesparse Condividi