Di' la tua
Dopo l’operatrice umanitaria Pashkhan Azizi e la sindacalista indipendente Sharifeh Mohammadi, un’altra donna di origini curde rischia l’impiccagione in Iran. Formatrice con (...)
Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Roma, 19 ottobre 2024 – In concomitanza con il summit della FAO, svoltosi nella capitale dal 14 al 18 ottobre, si è tenuto un incontro presso l'Ambasciata del Venezuela per (...)
Maddalena Celano Condividi
Non credo nell’assistenza sanitaria, nel lavoro e nella dignità umana perché sono marxista, ci credo perché ero una cameriera. Perché ho lavorato doppi turni per pagare le bollette (...)
Bob Caprai Condividi
Soddisfazione economica per il bilancio annuale e enorme successo per il concerto del nuovo anno Andrea Erri, Direttore generale del Teatro la Fenice, per la prima volta è (...)
Giovanni Greto Condividi
Martin Ford è un esperto di tecnologia e di software che ha scritto un libro molto interessante, che prende in esame la grande espansione planetaria dell'Intelligenza (...)
Damiano Mazzotti Condividi
Abbiamo appreso la notizia su Papa Francesco dal professor decano Luciano Vasapollo della facoltà di lettere dell’Università La Sapienza di Roma la prima al mondo. Vasapollo è (...)
Laura Tussi Condividi
L’importanza delle migliaia di libri esposti al salone internazionale della fiera del libro di Torino per l’alto valore e ideale della conoscenza e del sapere che si tramandano (...)
Sui social la premier Giorgia Meloni, pubblicando un selfie, alla vigilia del secondo anniversario del suo governo ha scritto: Finché avremo il sostegno dei cittadini, (...)
Gregorio Scribano Condividi
Il legame tra democrazia e stampa libera è indissolubile. Senza una stampa libera, la democrazia non può esistere, poiché serve a far conoscere le idee dei vari soggetti politici (...)
Natale Salvo Condividi
La propaganda mediatica portata avanti dalle istituzioni che mostrano un’immagine semplificata delle persone straniere: un unico indistinto fatto di persone ai margini, (...)
La bottega del Barbieri Condividi
Passi gravi su questa terribile terra, per sentieri complessi e scarsamente esibiti. Passi veloci e poi lenti, incerti e di nuovo sicuri. Il movimento mi radica a terra ma (...)
Marina Serafini Condividi
Una mostra per riflettere su come percepiamo il mondo e sulle infinite possibilità che si celano dietro l’apparire. Dopo il clamore suscitato in tutto il mondo con "Io (...)
Stefano De Angelis Condividi
Tutti dovrebbero andare a vedere la mostra esposta al Mudec in quanto, come sostiene l’assessore alla cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, “ci sono volte in cui l’arte (...)
Claudia Bellocchi Condividi
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health ha confermato quello che, nel nostro piccolo, avevamo già intuito: l’aspettativa di vita in Europa ha smesso (...)
Nel dibattito sul futuro del sistema pensionistico italiano, Gregorio Scribano si distingue per la sua schiettezza e per le sue proposte concrete e innovative. Esperto di (...)
Nel lessico di fine millennio si fa strada questa domanda nuova che, a causa degli abusi quotidiani, rischia di risuonare senza un preciso significato: come si coglie la reale (...)
1 commento | Laura Tussi Condividi
La continuità tra comportamenti di pace a livello macrosociale e microsociale di Laura Tussi su FARO DI ROMA L’educazione alla pace, innanzitutto, transita attraverso la (...)
Si può semplificare il giudizio su questo saggio dicendo che si tratta di un genere specialistico che può interessare anche il lettore comune e che può essere considerato (...)
Dal 18 aprile, “BUON COMPLEANNO ELVIS 1995-2025” un’opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995, su (...)
Anna Maria Iozzi Condividi
Una narrazione visiva capace di rivelare più di quanto lo sguardo possa percepire, una poetica silenziosa dove le piccole cose e gli oggetti quotidiani parlano un linguaggio (...)