Alexandria Ocasio-Cortez: Un Modello di Ispirazione per la Sinistra Italiana
par Bob Caprai
martedì 1 aprile 2025
Non credo nell’assistenza sanitaria, nel lavoro e nella dignità umana perché sono marxista, ci credo perché ero una cameriera. Perché ho lavorato doppi turni per pagare le bollette della luce, e perché nei miei giorni peggiori so cosa si prova a sentirsi abbandonati. E so che non dobbiamo vivere così.
Alexandria Ocasio-Cortez, giovane politica statunitense, rappresenta una visione progressista e audace che potrebbe fungere da esempio per i politici di sinistra italiani. La sua abilità nel comunicare in modo diretto e autentico con il pubblico è un elemento fondamentale per la rinascita della politica, rendendola più vicina ai cittadini.
Durante il suo insediamento al Congresso, Ocasio-Cortez ha pronunciato parole che colpiscono per la loro franchezza e determinazione: “Per il mio insediamento al congresso, diamo un’occhiata al mio piano di assicurazione sanitaria. Quando facevo la cameriera, pagavo più del DOPPIO di quel che pago da deputata. È frustrante che i deputati neghino agli altri le condizioni vantaggiose di cui godono loro stessi. È tempo di #CoperturaSanitariaPerTutti.” Queste parole non solo evidenziano le ingiustizie presenti nel sistema, ma anche la necessità di una riforma per garantire migliori condizioni di vita per tutti.
Ocasio-Cortez è nota per non avere paura di denunciare le ingiustizie e per la sua lotta per i diritti dei più vulnerabili. La sua affermazione che i veri “criminali” del paese sono i CEO delle grandi aziende, che traggono profitto a discapito delle persone comuni, risuona fortemente in un contesto in cui molti si sentono abbandonati dalle istituzioni.
La sua storia personale, che la vede passare da cameriera a membro del Congresso, rappresenta un potenziale di cambiamento reale. Dimostra che la politica può essere un mezzo per migliorare la vita delle persone, riflettendo le loro esperienze e bisogni.
Per la sinistra italiana, l’esempio di Ocasio-Cortez è un invito a tornare alle radici della politica, dove la passione e la determinazione per un futuro più giusto possono fare la differenza. Abbracciare il suo approccio significa combattere per una società equa, in cui le voci di tutti gli individui, specialmente quelli più svantaggiati, siano ascoltate e rispettate. La lezione principale da apprendere è chiara: la vera politica è quella che si mette al servizio del popolo.