• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.149) 24 agosto 2012 10:45

    Dici bene ,non siamo in una vera democrazia , ma quello che è peggio è che non siamo neanche in un regime autoritario che se non altro indurrebbe qualcuno a ribellarsi.

    Siamo in un sistema ibrido che frulla le regole fondamentali della democrazia trasformandole in una melassa dove è consentito tutto ed il contrario di tutto.

    La questione non è stare con Napolitano o con le procure ,il problema è che non ci si può fidare né dell’uno né degli altri .Non esiste più alcun punto di riferimento certo.
    Nella situazione etico-morale emergenziale in cui siamo ,andrebbero autorizzate intercettazioni a tappetto su tutti i cittadini al di sopra dei dieci anni perché la privacy è l’ultimo dei nostri problemi ed è il baluardo che invocano i malavitosi(politici e non) ,andrebbe poi tolto qualsiasi segreto di stato .Nessuno deve essere al di sopra di ogni sospetto ,non ce lo possiamo più permettere.
    Con cinque mafie ,sua Santità e le caste che sguazzano c’è poco da masturbarsi sulla salvaguardia di certe prerogative democratiche .L’obiettivo deve essere la ricerca e la acquisizione della verità . Purtroppo non ci aiuta una pseudo stampa che a questa funzione ha da sempre rinunciato .
    Insomma siamo nella merda .
    ciao
  • Di paolo (---.---.---.149) 24 agosto 2012 08:51

    gesuiti o salesiani se non è zuppa e pan bagnato ,sempre scuola confessionale è ,comunque grazie per la precisazione a xxx.82 .

    a XXX.2 vorrei far notare che son ben a conoscenza delle tesi di Paolo Barnard che non è il primo né sarà l’ultimo delirante in circolazione .Siamo al cocktail complottista di ebrei,massoni,poteri forti ,lobby bancarie ,golpe finanziari che vogliono distruggere le economie del sud europa e via con il liscio .... 
    C’è chi se le beve tutte d’un fiato e chi tiene i piedi per terra.

    Il vero complotto , caro amico , è avvenuto nel nostro paese e lo ha fatto una classe politica disgraziata che ha utilizzato ,consentito e incoraggiato l’evasione fiscale, la criminalità organizzata ,il clientelismo ,clericalismo ecc......... ,con il consenso di un popolo connivente se non complice .Silvio Berlusconi è stata l’apoteosi ma dietro di lui c’è il peggio di un paese che ha visto i più infami diventare classe dirigente con una sorta di selezione alla rovescia.E il discorso andrebbe allargato alle radici culturali ma .........
    Questa è l’amarissima verità ,ed io da Monti mi aspettavo e mi aspetto un colpo d’ariete che inverta la tendenza ,se non lo fa lui non lo farà nessun altro e allora siamo fregati di brutto perché significa che il "sistema Italia " ha generato anticorpi che impediscono qualsiasi risanamento etico e morale .

  • Di paolo (---.---.---.162) 23 agosto 2012 19:53

    Scusate ,ma il mio è un consuntivo sui fatti che ad oggi indubbiamente non depongono a favore di Monti , soprattutto rispetto alle attese, ma vorrei fare duee osservazioni :

    1) non bisogna mai dimenticare da dove veniamo.

    2) Il fatto che l’azione del governo Monti sia insoddisfacente non implica necessariamente che le tesi sostenute da Paolo Barnard (tanto per citarne uno) siano condivisibili .Perché non mi risulta che i governi precedenti (compresi quelli di sinistra) abbiano fatto qualcosa di meglio ,anzi se siamo al punto in cui siamo è proprio grazie a loro . E allora?

    Se più indizi fanno una prova , a meno di improvvisi cambiamenti di rotta,ho la sensazione che non è una questione di uomini , ma di "sistema " e se ciò fosse ,cari amici ,siamo in guai veramente grossi .

  • Di paolo (---.---.---.62) 18 agosto 2012 09:53

    OK su l’assistenzialismo della "sinistra" , però Zag non ci dici cosa ha fatto la " destra ",perché mi risulta che ha avuto il billo in mano per un paio di decenni (o giù di li’) .
    O Berlusconi e Bossi (con annessi e connessi) ce li siamo persi nella memoria.Questi i soldi a chi li davano ?

  • Di paolo (---.---.---.10) 18 agosto 2012 07:02

    L’ambiente è il bene più prezioso ed è giusto e sacrosanto difenderlo nel modo più assoluto .

    A solo scopo informativo registro quanto segue : no al nucleare ( o mamma mia !!! ),no ai rigassificatori (inquinanoe deturpano),no ai TAV ( inutili e dannosi) ,no all’ILVA ossia no all’industria dell’acciao italiano ,no alla cementificazione(ovvio) ,no al raddoppio della FI-BO (per la difesa della fauna apenninica) ,no alle "trivelle " petrolifere (per non dispiacere Maria Rita D’Orsogna) ,no al polo chimico(vedi PortoMarghera -ultra ovvio),no all’eolico (deturpa il territorio) e tantomeno all’eolico off shore per via delle spiagge,ni al solare FV però solo sui tetti fuori dei centri storici ,no alla combustione dei fossili (sacrosanto ) ,no alle discariche (e ci mancherebbe!! ) e pure no ai Termovalorizzatori (?!!-boh !) ...............................
    Solo in Abruzzo sono state contestate 22 opere (quasi tutte relative a produzione e trasporto di energia elettrica) ,in Toscana sono contestate 42 opere pubbliche e soprattutto la Tirrenica ,non parliamo dell’Expo di Milano,insomma in totale in Italia sono ferme 331 opere pubbliche ( fonte Nimby Forum) .

    Bene ,io sono d’accordissimo perché siamo un paese malavitoso e la politica è al di sotto della decenza per cui meglio non fidarsi .Inoltre mi piace l’ambiente pulito , l’aria sana e l’acqua limpida ,insomma sono un fan del Mulino bianco .

    L’importante però è non sentir più parlare di disoccupazione giovanile ,cominciamo ad educare i nostri figli a fare i camerieri o i ristoratori e valorizziamo il turismo ambientale e culturale , il Belpaese deve diventare il parco dei divertimenti e di ristoro per tutta l’Europa .

    Io ci sto , anche perché (e non per grazia ricevuta) posso permettermelo .E voi?

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità