• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.213) 4 settembre 2012 19:30

    xxx.218 se l’è aggiustata come gli pare .Le intercettazioni per arrestare i ladri di polli e i guardoni ?! ma roba da matti !!
    .Sono esattamente gli argomenti di PDL e Lega (ma non solo)che vedono le intercettazioni come il fumo negli occhi visto quello che hanno combinato.

    Caro sconosciuto amico ,con le inetrcettazione ,dati forniti dal ministero di Grazia e Giustizia ,si sono recuperati abbondamente più soldi di quelli spesi per intercettare .Documentati.
    Chi vuole "regolamentarle " (leggi limitarle o eliminarle) sono i soliti noti che vogliono continuare imperterriti nei loro intrallazzi .
    A proteggerne il cattivo uso ci sono le leggi ,basta applicarle e chi sgarra paga ,questa è la vera riforma ,non eliminarle .

  • Di paolo (---.---.---.213) 4 settembre 2012 09:59

    Caro Bargna dici bene ma è pia illusione . La nostra è una società civicamente e civilmente divisa in due parti ,una sana largamente minoritaria ed una malata che da forma e sostanza alle nostre istituzioni .Lo Stato non siamo noi ,sono loro ed è inutile contare i millesimi come fossimo in un condominio .Ha pienamente ragione Damiano ,l’educazione civica si insegna nelle scuole ma si apprende attraverso l’esempio che deve venire necessariamente dall’alto e ,soprattutto ,con la applicazione severa delle leggi (dura lex sed lex).

    In questo senso ,a prescindere dai risultati economici e dai miei convincimenti politici ,ho salutato l’arrivo di Mario Monti come un ritorno alla decenza istituzionale oltre che personale ,dopo decenni in cui dei trogloditi hanno istigato i peggiori istinti di questo paese e ci siamo avvitati in una spirale senza fine. Purtroppo presto finirà anche questa parentesi di normalità .

  • Di paolo (---.---.---.174) 3 settembre 2012 16:55

    A pescare nel torbido sono in tanti ,anzi troppi .Ognuno ha il proprio tornaconto e certamente lo ha Silvio che muove i suoi bravi secondo consuetudine.

    Ma per i cittadini questo dovrebbe essere un problema secondario .Quello che i cittadini devono pretendere di sapere sono :
    a) Se e chi ha trattato con la mafia e su quali accordi .
    b) Napolitano è complice o è una montatura ?

    Ergo via il segreto di stato e rendere pubbliche tutte le intercettazioni ,comprese quelle che riguardano il capo dello Stato ,dal momento che non si tratta eventualmente di reati commessi nell’esercizio della funzione .
    Questo paese ,nella situazione disperata in cui si trova sul fronte politico e della legalità ,non può più permettersi il lusso di non intercettare chiunque il magistrato ritenga opportuno .Tutti ,al di sopra dei 10 anni di età devono essere intercettabili ,senza eccezioni .Al diavolo la privacy ,siamo già all’emergenza democratica .

    Per quanto concerne L’Italia nell’euro ,è un vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro e quindi è logico che speculatori e tutti coloro che non vedono di buon occhio l’euro come moneta forte od eventualmente di riferimento ,sparino su di noi alzo zero . La FED ,ma anche l’amministrazione Obama (che a parole dice il contrario ) ce li metto a occhi chiusi ,ma anche le società di rating(tutte amaricane) e la sterlina che muove le piazze finanziarie di mezzo mondo .
    La colpa ,caro Aldo ,è solo nostra perché mentre gli altri si sistemavano noi ci siamo balloccati col bunga bunga , con baffino in barca a vela e il Bersani del "oh ragazzi siamo mica .... " .
    Adesso stiamo per metterci nelle mani di un comico che fa il politico dopo un politico che faceva il comico (triviale).
    Consiglio : chi può se ne vada .

  • Di paolo (---.---.---.174) 1 settembre 2012 16:04

    Non c’entra nulla la globalizzazione multinazionale .
    Prenditela con questo paese pieno di demagoghi e qualunquisti che è riuscito a non dotarsi di un piano energetico per stare dietro a tutte le sirene dei citrulli che infestano questo paese .

    L’Alcoa è una industria energivora ,ovvero succhia energia elettrica per poter produrre , se il costo del KWh è il 30% superiore di qualunque paese in area UE e del 60% superiore rispetto a quello di paesi emergenti dell’ex terzo mondo (India in primis) ,nel momento che il governo smette di finanziare il differenziale di costo l’azienda delocalizza .E’ una regola di mercato universale .
    Nessuna azienda ,anche in un mondo non globalizzato ,può stare sul mercato in perdita ,la beneficenza la fanno le opere pie .

    E la situazione è comune a tante altre aziende nazionali ,visto che di multinazionale non c’è più nulla ,che con un costo dell’energia elettrica cosi’ alto o chiudono o se ne vanno .

    Energia = lavoro nel tempo .
    ciao

  • Di paolo (---.---.---.127) 29 agosto 2012 17:28

    La Chiesa , che abbina il potere visionario del trascendente al potere temporale dello IOR , ha pesantemente condizionato non solo la politica italiana con un partito dichiaratamente confessionale (DC et succ..) , ma l’intera struttura sociale e culturale del paese .

    Il risultato è un paese a sovranità limitata che si è costituito sui principi e i dettami di mamma Chiesa . Questo è anche il limite del governo Monti ,con lo stesso premier che ha sentito il dovere di omaggiare il raduno dei ciellini . Una specie di imprinting a cui nessun leader nostrano sembra sfuggire . Anche il profano Silvio ( che è stato scolarizzato dai salesiani ) ha dovuto inchinarsi a sua Santità per avere il pass ai suoi intrallazzi ,secondo il detto "do ut des" e nel contempo gelminizzando la scuola italiana .
    ciao

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità