Cito Giannuli: "questo è un governo che nasce molto debole e non solo per la risicatissima maggioranza al Senato.
Qui i risultati della risicatissima maggioranza: "Ieri il Senato ha approvato la fiducia al governo di Giuseppe Conte con 171 voti favorevoli, 117 contrari e 25 astenuti. I presenti erano 314, i votanti 313. L’esecutivo M5s-Lega ottiene 10 voti in più della maggioranza assoluta (161 senatori) e due in più di quelli che presero sia Gentiloni sia Renzi per i loro governi."(RAINews)
Continuo a citare: "un governo che nasce molto debole... anche per l’opposizione compatta delle èlites" se così fosse Giannuli dovrebbe spiegare Mattarella che riconvoca Di Maio e Conte dopo che avevano abbandonato e lo spread che si comporta in modo anomalo. La sensazione mia è che ci siano stati poderosi appoggi di alcune elites a questo governo, che portano grosso modo ai conservatori (repubblicani) USA e a Trump.
Suggerimento: può essere più utile trovare spiegazioni a ciò che è successo che voler vaticinare il futuro.
Credo sia errato il riferimento all’art 283 del cp e giannuli mi sembra il primo che lo tira fuori. A norma di Costituzione il Presidente può essere messo in stato d’accusa (per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni) solo dal Parlamento in seduta comune e la decisione passa poi alla Corte costituzionale.
Vale la pena di ricordare che Cossiga fu processato da tribunali ordinari (per diffamazione) ma ciò perchè uno degli episodi di diffamazione fu considerato compiuto al di fuori dell’esercizio delle sue funzioni. La Corte costituzionale fu chiamata in causa due volte e credo abbia chiarito a sufficienza.