• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Spago

Spago

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo giovedì 04 Aprile 2014
  • Moderatore da martedì 07 Luglio 2014
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 12 14 25
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 24 19 5
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Spago (---.---.---.52) 15 luglio 2014 15:51
    Spago

    Ma giustamente, nessuno vuole costringere lei a fare aborti! Sarebbe un’idea mostruosa! Neppure nessuno vuole farle cambiare idea nel merito. Tutto sommato io la penso come lei sull’aborto: salvo circostanze estreme non vorrei mai la mia compagna abortisse. Personalmente però ritengo che sia giusto lasciar decidere a ciascuno e non risolvere tutto con un’imposizione dello stato.

    Ma al di là di questo, se la legge - giusta o sbagliata - stabilisce che a certe condizioni si ha diritto all’aborto, questo diritto deve essere esigibile. Quindi l’ente che deve garantire lo sia, deve assumere medici non obbiettori per fornirlo. Attualmente le percentuali di obbiettori mi sembrano assolutamente in contrasto con questo. Punto.

    Il medico che non vuole praticare aborti può tranquillamente scegliere un campo medico o un ruolo che non gli richiede di farli. In fondo l’obiezione di coscienza in genere ha un costo.

    Che senso ha se no fare una legge? su cui c’è stato persino un referendum!

    Infine lei parlerà sinceramente, ma non sono sicuro che tutti gli obbiettori facciano questa scelta davvero mossi da motivi di coscienza.. quale è la sua esperienza in proposito? che ne pensa?

  • Di Spago (---.---.---.62) 14 luglio 2014 10:57
    Spago

    sono morto vedendo il video delle scimmie..

  • Di Spago (---.---.---.0) 19 giugno 2014 00:21
    Spago

    Uno stato che si indebita, in genere significa politici che caricano di debiti i cittadini: ecco perchè lo stato può indebitarsi quanto vuole, perchè è un’entità fittizzia. Chi lo occupa pro tempore non ne paga personalmente i debiti e chi ne paga i debiti non ha modo di rivalersi su chi li ha causati, e inoltre spesso appartiene a una generazione divesa, che caricata di debiti dalle precedenti, può solo pagare e maledirle.

  • Di Spago (---.---.---.38) 11 maggio 2014 14:08
    Spago

    Ma se il sindacato "è associazione di lavoratori che contratta sui posti di lavoro, migliori condizioni di diritti e salario e all’occorrenza sollevando problemi politici e istanze sociali alle quali il potere politico deve dare delle risposte"

    e non è invece "assolvere alla funzione, sociale, appunto, di tutta la società per intermediare e controllare il dissenso e gestire il consenso da un lato, in cambio dell’accesso alle stanze della concertazione"

    a me sembra che la posizione di Renzi sia più corretta.. rivendicando l’autonomia tra politca-partiti e sindacato.. rottamando la concertazione.. e sradicando un ruolo improprio del sindacato.. in particolare della CGIL che rappresentando solo una quota minima di lavoratori ha avuto un peso e un ruolo anormali nell’influenzare decisioni politiche che riguardano non solo tutti i lavoratori, ma anche tutti i produttori- datori- etc.. i quali pure godono giustamente di rappresentanza politica e hanno diritto a considerazione e risposte..

    se il sindacato prendendo anch’esso una cantonata ha abdicato al suo ruolo proprio e ora è in difficoltà nel doverci tornare.. beh spetta a lui riorganizzarsi.. sia che siano i vecchi sindacati a modernizzarsi o che siano nuovi sindacati a cannibalizzarli, visto che ciò che importa è Il sindacato, non Un sindacato in particolare..

    fatto sta che l’autonomia riconsegna a entrambi maggiore libertà e responsbailità e non è detto che un sindacato slegato dal meccanismo melmoso della concertazione sia per forza debole, indifeso e residuale..

    in parte la stessa autonomia mi pare che Renzi la rivendichi anche da Confindustria, che ha molto criticato alcune sue scelte, e direi che in effetti la trasformazione delle relazioni si completa solo nel momento in cui è rivolta sia ai sindacati dei lavoratori sia alle associaizioni delle imprese.. il percorso, lungi dall’essere concluso, è appena appena accennato per ora.. vediamo se intende proseguirlo.

  • Di Spago (---.---.---.194) 11 maggio 2014 09:20
    Spago

    soprattutto l’infermiera, una che lo accarezzi sulla testa e gli dica "buono Beppe buono, va tutto bene, prendi i tuoi sedativi, lo sai che se no hai le allucinazioni e ti confondi..!"

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Mondo Cultura Società Cronaca

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità