Di' la tua
«Io non sono credente. Ho però un grandissimo rispetto per la funzione che la Chiesa svolge a vantaggio dei giovani, degli anziani, dei diversamente abili. E apprezzo anche (...)
6 Gen. 2009 | 1 commento | Giacomo Lagona Condividi
«Siamo in un sistema politico inquinato in cui è difficile lavorare» Nicolais, in un’intervista a Repubblica ribadisce la sua contrarietà al «continuismo» del partito e si (...)
6 Gen. 2009 | Francesco Raiola Condividi
A Napoli la Iervolino nomina la nuova giunta e Nicolais si dimette da Segretario provinciale del PD. "È mancata una svolta coraggiosa che consentisse di recuperare la (...)
5 Gen. 2009 | 5 commenti | Francesco Piccinini Condividi
Tra fatti veri e vampate mediatiche la cosìddetta "questione morale" travolge il Pd, che si è trovato pochi giorni fa arroccato in una direzione straordinaria (...)
5 Gen. 2009 | 5 commenti | Armando Di Landro Condividi
I deputati dell’Assembela Regionale Siciliana continuano ad auto garantirsi privilegi nonostante le casse vuote della Regione. E’ un quadro davvero desolante quello che esce (...)
3 Gen. 2009 | 1 commento | Ggn Condividi
Rimettere in piedi la Giunta del Comune di Napoli non sarà un’operazione facile. Il rimpasto promesso dal Sindaco Iervolino con l’uscita di: Oddati, Valente, Mola e Ponticelli (...)
2 Gen. 2009 | 4 commenti | Francesco Piccinini Condividi
Sono davvero preoccupato per la salute del nostro beneamato premier. Continua a ripetere le stesse frasi da mesi se non anni, ma sempre con meno forza. Sembra debosciato, (...)
31 Dic. 2008 | Riciard Condividi
La prima cosa da dire guardando il fascismo come movimento storico sicuramente di forte entità, è che di per sè non presentava un chiaro ideale. Il fascismo nasce come una (...)
30 Dic. 2008 | 19 commenti | Riciard Condividi
Ecco le telefonate. Io continuo a telefonare, se viene fuori una mia telefonata di un certo tipo cambio Paese. Silvio Berlusconi, 27 dicembre 2008 Berlusconi (...)
30 Dic. 2008 | 3 commenti | Federico Pignalberi Condividi
La violenza, l’oppressione del potere, ovvero, la mafia bianca, poliedrica e strisciante, quella che dietro il perbenismo, il formalismo di facciata, il fariseismo, come (...)
29 Dic. 2008 | adomex Condividi