Di' la tua
Il comportamento dei vari capi di governo europei, di fronte alla crisi del debito, dimostra tutti i limiti di "una politica dell’immediato, capace solo di proporre (...)
10 Dic. 2011 | 1 commento | Daniel di Schuler Condividi
Faccio parte di quella percentuale di italiani, ignota a me e suppongo anche ai sondaggisti, che ancora non ha capito che cosa sia questo governo di tecnici. Licenziati (...)
10 Dic. 2011 | 1 commento | Chiara Trompetto Condividi
L’ex ministro Mara Carfagna, ministro che verrà ricordato per le straordinarie riforme apportate al panorama politico italiano, entra in Commissione Affari Sociali, firma e se (...)
9 Dic. 2011 | 8 commenti | Rudy Bandiera Condividi
Marsiglia, vertice del Partito Popolare Europeo. Ci sono tutti i leader europei di centrodestra. Il Pdl è presente in massa, una quarantina di esponenti, ci sono tutti i pezzi (...)
9 Dic. 2011 | WilNonleggerlo Condividi
Intervistato da Lucia Annunziata su RaiTre, il neoministro per la Cooperazione e l’Integrazione, l’esponente della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi, ha detto che le (...)
9 Dic. 2011 | UAAR - A ragion veduta Condividi
A un'interrogazione parlamentare di Donadi che chiede se, come hanno previsto Germania e Gran Bretagna, il governo italiano intende recuperare tasse di capitali italiani (...)
9 Dic. 2011 | 5 commenti | GeriSteve Condividi
Il super-vertice UE inizia con il piede sbagliato: gli arditi avanguardisti d'oltremanica hanno fatto saltare l'accordo a 27 perché (off course) volevano l'esonero (...)
9 Dic. 2011 | Stefano Bassi (Beatotrader) Condividi
Varata in due settimane, sotto il "ricatto" dei mercati finanziari: era davvero difficile fare di più. Innanzitutto le cose che non trovo nelle "analisi" (...)
9 Dic. 2011 | Marco Ciucci Condividi
Non bisogna occuparsi di chi fa il proprio dovere. Si corre il rischio di legittimare quello che il potere tenta ogni volta di spacciare per un grande risultato atteso, ciò che (...)
9 Dic. 2011 | Domenico Attanasii Condividi
Nella manovra è contenuto l'abolizione dei finanziamenti diretti ai giornali a partire dal 2014. Ma, questo segno di apertura non si è notato anche nell'assegnazione (...)
9 Dic. 2011 | 2 commenti | francesco formisano Condividi