Di' la tua
Il doppio binario sul quale si convogliano le notizie delle presidenziali afghane offre uno scenario ondivago. I brogli segnalati sono tanti, tantissimi, minori comunque a (...)
14 Apr. 2014 | Enrico Campofreda Condividi
A due mesi dall’inizio dei Mondiali di calcio del Brasile, vi sono segnali preoccupanti di un’ampia militarizzazione della vita quotidiana delle comunità più povere delle grandi (...)
14 Apr. 2014 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
C’è un’aria leggiadra e naïve (non vogliamo inveire) che caratterizza Hamdeed Sabbahi nel suo doppio passo di vaghezza politica e supporto alla reazione. Non sappiamo se (...)
Lo stato dell’Oklahoma si appresta a mettere a morte due prigionieri usando una nuova e non sperimentata combinazione di farmaci. È già successo quest’anno, come avevamo scritto (...)
12 Apr. 2014 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Chuck Norris, per molti un mito, una leggenda, un personaggio amato da tutti... da qualcuno anche un po' troppo. Chi non conosce Chuck Norris? Le sue avventure e i (...)
10 Apr. 2014 | Paolo Monarca Condividi
La Commissione Elettorale Indipendente, che presiede le operazioni del voto afghano, s’è mostrata molto soddisfatta nel diffondere i dati sull’affluenza alle urne. Le cifre, (...)
9 Apr. 2014 | Enrico Campofreda Condividi
Il genocidio in Ruanda è stato uno dei più orribili e sanguinosi eventi della storia del XX secolo. Dal 6 aprile del 1994 (domenica si è celebrato il ventesimo anniversario) per (...)
9 Apr. 2014 | Carla Mereu Condividi
Un recente report pubblicato online dal Violation Documentation Center fa luce sui crimini commessi nella prigione militare di Homs, denominata Military Security Branch 261. (...)
9 Apr. 2014 | 2 commenti | davide zanin Condividi
Vivian Dorothea Maier è una delle fotografe più amate della nostra epoca. Nata negli Stati Uniti nel 1926, la sua arte non venne apprezzata, né riconsociuta, mentre era ancora in (...)
8 Apr. 2014 | Martina D’avalos Condividi
A distanza di vent'anni dal genocidio in Ruanda, la ferita lasciata nel cuore e sulla pelle di un intero popolo non si è ancora riemarginata e forse nulla potrà attenuare il (...)