Di' la tua
In una canzone di successo Raf si domandava cosa sarebbe rimasto degli anni ’80, il decennio che ha portato la mia generazione alla soglia della maggiore età e che, come tutto (...)
30 Lug. 2011 | domenico Condividi
L’ultima vittima balzata agli onori della cronaca si chiama Sandra Rawline, manager cinquantaduenne della società immobiliare texana Capital Title. Licenziata. Perché non (...)
22 Lug. 2011 | domenico Condividi
Secondo una moda lanciata per primo dall’America, l’ultima novità femminile consisterebbe nel frequentare un uomo più giovane, moda lanciata da attrici del calibro di Demi Moore o (...)
21 Lug. 2011 | Rita De Angelis Condividi
Vengono concessi trenta minuti di riposo ed ombra gratis a tutte quelle persone che in estate vogliono fare una passeggiata al mare soprattutto per gli anziani e gli ambulanti (...)
18 Lug. 2011 | Rita De Angelis Condividi
La storia dell’intimo prende le mosse e le origini sin da quando Eva, in cerca di altri paradisi, e rotti gli indugi, offrì ad Adamo il frutto proibito. Poi per vergogna o per (...)
13 Lug. 2011 | Rita De Angelis Condividi
Estate tempo di sole mare, ma anche di mete enogastronomiche italiane e non solo. Il turismo enogastronomico da molti anni, circa una decina, rappresenta una meta turistica (...)
9 Lug. 2011 | Rita De Angelis Condividi
Un modo dolce e piacevole per sottrarsi alla calura estiva, e quello di mangiare un buon gelato artigianale. Attualmente in Italia sono sorte decine di gelaterie su tutto il (...)
8 Lug. 2011 | Rita De Angelis Condividi
Le pietre semi-preziose, definite per convenienza anche “dure” fanno un effetto sorprendente se montate per adornare i gioielli delle donne, ma anche libere, sono ornamentali e (...)
5 Lug. 2011 | Rita De Angelis Condividi
Parlare di tarocchi oggi significa far correre il pensiero e la fantasia subito verso un gioco truffaldino in cui, secondo le credenze popolari, e i luoghi comuni, sono (...)
2 Lug. 2011 | Rita De Angelis Condividi
Il lino è la più antica, e forse di maggior fascino tra le fibre tessili, largamente coltivata nei secoli passati da popoli quali, egizi, babilonesi, fenici ed altre popolazione (...)
27 Giu. 2011 | Rita De Angelis Condividi