Di' la tua
L’insegnamento della regione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, impartito “in conformità alla dottrina della Chiesa” da insegnanti scelti dai vescovi e pagati dallo (...)
10 Ott. 2012 | UAAR - A ragion veduta Condividi
A Torino scontri al corteo promosso per la giornata del #5ott. Diversi feriti e una quindicina di manifestanti fermati. Il caldo autunno studentesco non è iniziato nei (...)
8 Ott. 2012 | Andrea Contratto Condividi
A che cosa serve insegnare l'origine delle parole ai ragazzi di oggi? Perché non si fa nella scuola italiana, mentre nelle scuole degli USA si tratta spesso lo studio delle (...)
2 Ott. 2012 | 1 commento | Ermete Ferraro Condividi
Fa notizia che un ministro dell’istruzione si chieda a cosa serve l’insegnamento della religione cattolica a scuola. Il bello è che già un suo predecessore, Luigi Berlinguer, (...)
26 Set. 2012 | 3 commenti | UAAR - A ragion veduta Condividi
E’ stato presentato il X rapporto su sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici di Cittadinanzattiva. Emerge che la sicurezza delle scuole è ancora fuori controllo, (...)
24 Set. 2012 | 1 commento | Paolo Borrello Condividi
Giovedì 27 settembre 2012, in tutta Europa si celebra la quinta Giornata europea del dialogo interculturale, una manifestazione promossa da Intercultura e dalle altre (...)
19 Set. 2012 | Sara Al Bukhari Condividi
A pochi giorni dall'inizio dell'anno scolastico la regione e il MIUR siglano un accordo da 4,2 milioni per eliminare il digital divide scolastico. Siamo sicuri che sia (...)
19 Set. 2012 | Andrea Contratto Condividi
Nella scuola pubblica statale italiana si rileva, con riferimento al personale scolastico, una percentuale altissima di lavoratori appartenenti al sesso femminile. Qualcuno in (...)
18 Set. 2012 | 1 commento | Marco Barone Condividi
Caro/cara prof, lo so che vi pagano male, che tanti di voi sono “eroi normali”, che il precariato vi ammoscia, che a scuola mancano (da sempre, peraltro) sapone e carta (...)
15 Set. 2012 | Condividi
E’ stato reso noto il rapporto dell’Ocse sull’educazione relativo al 2012. Da questo rapporto emerge una “fotografia” della scuola italiana poco edificante: professori troppo (...)
12 Set. 2012 | 1 commento | Paolo Borrello Condividi