Di' la tua
Nel libro “Ernesto de Martino” (Napoli 1908-Roma 1965) della Carocci Editore (marzo 2008), Pietro Angelini, docente di Antropologia culturale e sincretismi religiosi, ci (...)
15 Dic. 2008 | Damiano Mazzotti Condividi
Due anni fa incontravo a Roma Ryszard Kapuscinski, uno dei più grandi reporter e scrittori del secondo dopoguerra. Pochi mesi dopo Kapuscinski moriva. Ritrovo il testo di (...)
15 Dic. 2008 | Pietro Orsatti Condividi
Feltrinelli, spazio libero, Lorenzo Sani, Enrico Brizzi, il pubblico, i quadri. Ci siamo, è arrivato il momento della presentazione. E anche qui, siamo già in ritardo. Dopo la (...)
14 Dic. 2008 | Patrizia Dall’Occa Condividi
Nel trentesimo anniversario della morte di Paolo VI la rivista Oltre il muro fa una singolare ermeneutica della lettera alle Brigate Rosse. Nel trentesimo anniversario della (...)
12 Dic. 2008 | Giovanni Nocera Condividi
Ulrich Beck, l’anziano e ripetitivo sociologo europeo (è nato nel 1944), si è deciso a sfornare l’ennesimo libro, finalmente con qualche novità e con qualche nozione più precisa: (...)
11 Dic. 2008 | 1 commento | Damiano Mazzotti Condividi
Lella Costa dà vita all’Alice di Carroll in un monologo di un’ora e mezza incalzante e ritmato, libero e selvaggio, ricostruendo luoghi e tempi senza barriere in cui si (...)
11 Dic. 2008 | PanoraMI Condividi
Nel loro ultimo libro, Tito Boeri e Pietro Garibaldi affrontano molti aspetti dolorosi ma fondamentali del mercato del lavoro: il precariato, la recessione, le disparità, (...)
10 Dic. 2008 | 1 commento | Chiara Lalli Condividi
C’è un progetto per il quale la cittadina di Vercelli va giustamente fiera. Si tratta della mostra sull’Avanguardia artistica del Novecento che si snoda in tre anni e quest’anno (...)
10 Dic. 2008 | Virginia Visani Condividi
Come probabilmente sapete, l’altro ieri Rai Due ha messo in onda uno dei film più premiati del 2005, Brokeback Mountain, pellicola USA a tematica romantico-gay. La rete (...)
10 Dic. 2008 | 11 commenti | AnelliDiFumo Condividi
Ho voluto utilizzare il titolo del libro di Giorgio Bocca perché era troppo azzeccato e poetico. Spero che Bocca mi perdonerà… Comunque nell’opera dell’ottobre 2008: “E’ la stampa (...)
8 Dic. 2008 | 8 commenti | Damiano Mazzotti Condividi