Di' la tua
Il complesso edipico. Con il saggio “Le mie opinioni sul ruolo della sessualità nell’etimologia delle nevrosi”, Freud ritratta la vecchia dottrina secondo cui all’origine delle (...)
23 Dic. 2008 | 1 commento | Laura Tussi Condividi
La lettura del libro “Il secolo breve” Eric J. Hobsbawm, ci avvicina al volto della verità del tempo, aiutandoci a capire molto del nostro cammino. Ho letto il saggio (...)
23 Dic. 2008 | 1 commento | Michele Luongo Condividi
Una stupida parata di gente che non ha più niente da dire, o che forse non ha mai avuto niente da dire. Musica trattata come la pasta cucinata da un inglese, con tanta (...)
23 Dic. 2008 | 3 commenti | Riciard Condividi
Vi propongo un viaggio all’interno del ricchissimo e variegato mondo della radio. Vi invito ad entrare all’interno della popolare trasmissione di Radio2 dal curioso titolo che (...)
22 Dic. 2008 | Fabio Barbera Condividi
Pubblicato da Mondadori (agosto 2008), Il paese delle spose infelici è un accattivante intreccio di mito e storia, in perfetto equilibrio tra superstizione ed attualità. È il (...)
22 Dic. 2008 | Manuela Spinelli Condividi
L’unico racconto pubblicato a puntate sulla rete che è un po’ come la vita: si sa quando e come inizia, ma non si sa mai bene dove vada a finire. (leggi il capitolo 1, (...)
22 Dic. 2008 | Riciard Condividi
A chi conosce tutte le mattine, tutti i pomeriggi e tutte le sere "La mente è un archeologo che scava tenacemente nel passato e mi conduce di prepotenza dove non (...)
21 Dic. 2008 | 3 commenti | Patrizia Dall’Occa Condividi
Si lo so, è una vita che anche voi avete in mente di fare quel benedetto Cammino di Santiago ma non vi decidete mai a metterlo nel vostro programma ferie. Non è colpa vostra lo (...)
20 Dic. 2008 | Alfia Condividi
Nel libro “Introduzione a Bobbio” di Pier Paolo Portinaro (Laterza, settembre 2008) si può trovare una ricca raccolta e una piacevole discussione dei pensieri più significati del (...)
19 Dic. 2008 | 2 commenti | Damiano Mazzotti Condividi
Alla Bovisa, dove un tempo c’erano le fabbriche, oggi c’è uno spazio teatrale che ospita in pianta stabile la compagnia “Puntozero”. Un giovane regista, Giuseppe Scutellà (di (...)
19 Dic. 2008 | PanoraMI Condividi