Di' la tua
Una lotta operaia che ha segnato la storia d’Italia di Franco Astengo Continuare a ricordare ogni anno le giornate degli scioperi del 1 marzo 1944 contro l’invasore (...)
1 Mar. 2018 | La bottega del Barbieri Condividi
Per il quarto appuntamento della rassegna “Con le parole giuste - le parole della giustizia nella filosofia, nella letteratura, nella società”, verrà a Fano l’ex direttore del (...)
1 Mar. 2018 | Sara Bindelli Condividi
Successo al botteghino, il film “Black Panther” presenta elementi della cultura africana e riferimenti storici. Cinema e Rappresentazione – Il caso della pantera nera In dieci (...)
28 Feb. 2018 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Mi segnalano che «Introduzione alla vita non-fascista» di Michel Foucault è leggibile (e scaricabile) in rete. Per chi non lo conoscesse ecco (da NetEditor) una (...)
27 Feb. 2018 | La bottega del Barbieri Condividi
E' uscito da pochi giorni, il 21 febbraio per la precisione, "La Terra non è mai sporca", libro scritto da Carola Benedetto e Luciana Ciliento che si occupa di (...)
26 Feb. 2018 | Doriana Goracci Condividi
Giovanni è un adolescente che racconta la sua scoperta dell’HIV e come affronta la convivenza con questo “ospite” di cui non può parlare. Si dovrebbe leggere nelle scuole, ma siamo (...)
24 Feb. 2018 | Marinella Zetti Condividi
Lo spaesamento del mondo e le guerre di religione. Un convegno all'Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli, lunedì 26 febbraio alle ore 17.30. Diceva Woody Allen (...)
23 Feb. 2018 | Bianca Condividi
Il mio prossimo libro sarà una storia della strategia della tensione in cui riassumo i trenta anni di lavoro dedicati al tema. Come potete capire, ci tengo in modo particolare (...)
23 Feb. 2018 | Aldo Giannuli Condividi
Il rogo di Giordano Bruno, avvenuto il 17 febbraio del 1600 presso Campo de’ Fiori a Roma, è uno dei più tristemente famosi tra quelli ordinati dall’inquisizione romana, se non (...)
22 Feb. 2018 | UAAR - A ragion veduta Condividi
La cultura criminale ha codici precisi tramandati da una generazione all’altra dalle donne del clan. Figure “inferiori” in un mondo patriarcale al quale sono negati sogni, amori (...)
22 Feb. 2018 | Slow Revolution Condividi