Di' la tua
Per la prima volta viene contestata l’ipotesi di associazione a delinquere finalizzata al narcotraffico in provincia di Isernia. Finiscono in manette quindici persone, di cui (...)
28 Gen. 2011 | Roberta Muzio Condividi
Silveri, manager della Asl L’Aquila Sulmona Avezzano, è come il mago «Zurlì», attinge dal cilindro un coniglio per volta, secondo come viene sollecitato dal pubblico. Se non (...)
28 Gen. 2011 | 1 commento | IlCapoluogo.it Condividi
L’Aquila, 24 gen 2011 - I 47 milioni di euro che lo Stato ha assegnato e versato nelle casse della Asl aquilana per la ricostruzione e messa in sicurezza dei beni patrimoniali (...)
26 Gen. 2011 | IlCapoluogo.it Condividi
A L’Aquila qualcosa si ricostruisce. O meglio, si costruisce ex novo su concessioni vecchie: nel quartiere di Pettino, delimitato tra via Madonna delle Grazie, via Antica (...)
25 Gen. 2011 | 1 commento | IlCapoluogo.it Condividi
Buche in strada, marciapiedi da rifare, illuminazione pubblica carente, mancato diserbamento: alla latitante manutenzione ordinaria del territorio si risponde con pregiati (...)
25 Gen. 2011 | freebacoli Condividi
Il Sindaco di Imperia e il Segretario Generale del Comune avrebbero fatto indebite pressioni, sia verbali che scritte, sul Dirigente dell’Ufficio Comunale del Demanio affinché (...)
24 Gen. 2011 | Sergio Bagnoli Condividi
Non bastava che in un solo giorno l’amicone di Alemanno, Maurizio Flammini, si mettesse a presentare i dati della crisi economica del Lazio dopo aver fatto pagare progetti (...)
22 Gen. 2011 | Federico Pignalberi Condividi
Cosa succede a Vibo Valentia? I Nas di Catanzaro nei primi giorni giorni di gennaio 2011 hanno attuato il sequestro del serbatoio di accumulo di acqua potabile "Tiro a (...)
20 Gen. 2011 | Marco Barone Condividi
Altra sentenza del Tar che accoglie il ricorso di uno sfollato contro la revoca di un alloggio del progetto C.a.s.e. da parte della Sge (Struttura per la gestione (...)
20 Gen. 2011 | IlCapoluogo.it Condividi
Era il lontano 1482 quando i vescovi di Würzburg e di Basilea emanarono alcuni ordini di censura ecclesiastici per impedire la diffusione degli scritti eretici che proprio in (...)
19 Gen. 2011 | Marco Barone Condividi