Di' la tua
E’ tempo di bilanci negli Stati Uniti. Nel novembre del 2012, quindi tra poco più di 12 mesi, ci saranno le elezioni presidenziali che porteranno alla riconferma di Barack Obama (...)
26 Ott. 2011 | 1 commento | Giacomo Lagona Condividi
Dopo Afghanistan, Iraq, Pakistan, Yemen e Libia è l’ora dell’escalation militare USA in Africa centrale. Assassinati Osama Bin Laden e Gheddafi, il nemico number one (...)
25 Ott. 2011 | Antonio Mazzeo Condividi
Dopo Libia e Costa d'Avorio, la Francia sta per aprire un terzo fronte in Somalia? Secondo quanto affermato da un maggiore dell'esercito keniano, Emmanuel Chirchir, (...)
25 Ott. 2011 | Francesco Sellari Condividi
L'importante autostrada negli Stati Uniti, la interstate 15, è stata chiusa al traffico a causa del ribaltamento di un tir, che ha consentito la fuga di oltre venti milioni (...)
25 Ott. 2011 | 3 commenti | Condividi
Dopo la morte del colonnello libico Mu'ammar Gheddafi riproponiamo questo articolo di Antonio Mazzeo pubblicato nel novembre 2008 (Ndr). Sono ancora tante le zone d’ombra (...)
22 Ott. 2011 | Antonio Mazzeo Condividi
Gheddafi è stato ucciso durante un raid Nato. Le prime voci lo davano morto a causa delle ferite riportate. Secondo LibiaTV, invece, sarebbe deceduto a seguito di un colpo alla (...)
20 Ott. 2011 | Antonio Mazzeo Condividi
Andrea Bargnani, campione di basket che ha giocato anche negli Usa per la Nba, potrebbe tornare in Italia con la Virtus di Roma. Ma a fare da sponsor al cestista si è offerto (...)
20 Ott. 2011 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Un interessante e largamente condivisibile post di Dino Amenduni rappresenta un’ottima occasione per fare il punto sul movimento degli italici indignati, e sulle sue (...)
14 Ott. 2011 | 1 commento | Phastidio Condividi
Spulciando qua e là ho trovato un sito web americano che ricalcola le principali statistiche economiche fornite dagli organi ufficiali secondo dei metodi ritenuti (da loro) più (...)
13 Ott. 2011 | Stefano Bassi (Beatotrader) Condividi
1. La crisi c’è ed è grave. Nessuno può negarla. Le cause sono molteplici e di natura complessa, interne e internazionali. Nell’Italia repubblicana le crisi, anche gravi, si sono (...)
11 Ott. 2011 | Agostino Spataro Condividi