• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Terremoto. INGV: Pericolosità sismica e normative nelle zone colpite in Emilia

Di Damiano Mazzotti (---.---.---.71) 1 giugno 2012 19:50
Damiano Mazzotti

Il problema è proprio quello: quasi tutta l’Italia è sempre stato considerata a rischio di forti terremoti e di terremoti più o meno forti e se andiamo a raccontare all’estero che i nostri capannoni dovevano resistere solo al vento ci facciamo compatire...

Ciò significa che la nostra cultura politica e lavorativa della prevenzione è ridicola e primitiva.

E di solito nelle cose in cui ci può scappare il morto o forti danni si fa sempre qualcosa di più di quello che andrebbe fatto in condizione di normalità o finta normalità.

Dopo tutti i terremoti italiani da messina in poi la legge più seria è uscita nel 2003?
Ma quand’è che impareremo a mandare in un altro paese quei fancazzisti dei nostri politici?


Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox