• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Sandro kensan

Sandro kensan

Sono un Internauta della prima ora. Quando c'era Internet ma il web non era ancora stato inventato io c'ero. Mi occupo solitamente di argomenti dove i numeri fanno la differenza tra una opinione fondata e una discussione tra tifosi. Il sito dove sono raccolte le mie opinioni è www.kensan.it site.

Statistiche

  • Primo articolo sabato 12 Dicembre 2011
  • Moderatore da lunedì 05 Maggio 2012
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 35 534 176
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 51 38 13
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Sandro kensan (---.---.---.126) 12 dicembre 2011 12:03
    Sandro kensan

    Un solo appunto al tuo testo:
    «

    L’equilibrio deve essere sul sistema fiscale complessivo . Poi è chiaro che anche l’INPS deve avere un bilancio entrate e uscite in equilibrio per non entrare in crisi di liquidità .E mi risulta che l’Inps sia ben patrimonializzata ed in attivo di bilancio .»

    Alcune casse previdenziali avevano, come detto da te, molti immobili comprati con i soldi dei futuri pensionati. Penso sia questo che tu dici quando parli di INPS "ben patrimonializzata". Vuoi dire che ci sono molte case di proprietà dell’INPS e degli altri enti di previdenza comprati con i soldi di chi ha versato i contributi pensionistici.

    Forse ti è sfuggita la cartolarizzazione del Governo Berlusconi e del Ministro Tremonti che ha assunto la proprietà di questi immobili (palazzi nei centri delle città) e li ha svenduti. Appartamenti da 300 mila euro sono stati venduti a 100 mila euro per fare cassa visto che lo Stato non aveva liquidi.

    Quindi non ci sono più patrimoni che appartengono all’INPS. La stessa sede dell’INPS della mia città non appartiene più all’INPS il quale ente è in affitto, quindi i soldi delle pensioni sono andati alla fiscalità generale e non l’inverso, come affermi tu.

  • Di Sandro kensan (---.---.---.122) 10 dicembre 2011 18:36
    Sandro kensan

    Opsss. Come sempre questo sistema dove bisogna loggarsi in continuazione è una rottura. Il commento sopra è il mio.

  • Di Sandro kensan (---.---.---.156) 9 dicembre 2011 20:38
    Sandro kensan

    Continuando idealmente il commento anche facebook è un sistema chiuso che guarda caso raggruppa quasi tutti i giovani citati nell’articolo: chi tra i 12-17 anni o tra i 18-24 anni non ha facebook?

    Il problema è quando bisogna trovare un accordo tra persone di diversi stati o tra diverse generazioni, insomma quando bisogna interagire con *chiunque* altro, i sistemi chiusi non funzionano.

    Per questo c’è lo spam nelle email, perché è un sistema grandemente aperto, grandemente decentralizzato, grandemente gestito da milioni di gestori. Un po’ come avere un solo capo che governa il mondo in modo ordinato oppure avere una miriade di staterelli dove ogni uno dice la propria con grande confusione e perdita di tempo.

  • Di Sandro kensan (---.---.---.33) 9 dicembre 2011 17:56
    Sandro kensan

    Si, forse l’Italia non ha strumenti di pressione in terra elvetica ma può agire tramite l’Europa la quale può assumere decisioni che stimolano Berna a elargire denaro tramite tassazione dei suoi correntisti italici.

  • Di Sandro kensan (---.---.---.33) 9 dicembre 2011 12:51
    Sandro kensan

    Allora non ho letto il lungo articolo perché temevo fosse di un certo tipo che avevo in mente ovvero quei piagnistei perché un potente rimane senza poltrona: poverino...

    Ho però letto il commento di Paolo e mi pare che la sua conclusione «Ma roba da matti !» riassuma l’articolo (che non ho letto).

    Volevo però dire la mia tramite questo commento ovvero che Minzolini il suo dovere l’ha fatto: ha semplicemente distrutto la reputazione dell’ammiraglia della RAI e ha danneggiato la reputazione del servizio pubblico. Questo sarà molto difficile da recuperare e chi se ne avvantaggerà saranno i concorrenti ovvero il concorrente, Mediaset di Silvio Berlusconi.

    Minzolini il suo dovere l’ha fatto e bene. Sarà ripagato molto bene per la sua fedeltà, ne sono convinto.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Salute Europa Istruzione

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità